di Barbara De Ruggieri

Continua il percorso nel Menù ideato dalla Chef Mariagrazia Antifora per i piccoli cuochi e i loro aiutanti. Per il settimo appuntamento si preparerà….una dolce sorpresa!

Chi vuole iscriversi alla singola lezione o acquistare un pacchetto da più lezioni può scrivere a amministrazione@cittadeibimbi.it o contattarci via facebook o telefonare al 349 4265565. Per maggiori informazioni leggete qui.

venerdì 13 aprile

Dal mondo Familyfriendly di Barideibimbi 

Art attack da Meridie 140

Venerdì 13 aprile alle 18.00 un nuovo laboratorio di Art attack da Meridie 140 

Questo venerdì a grande richiesta riproponiamo il portalettere.
Divertente, utile e semplice!
.
Contributo: 10,00 euro merenda e materiale incluso

Per informazioni e prenotazioni telefonare al 3476064210

 

sabato 14 aprile

ATTIVITÀ DI GIARDINAGGIO CONDIVISO E LABORATORIO GASTRONOMICO

Proseguono le attività di giardinaggio e cura del giardino al Parco Gargasole nella ex Caserma Rossani, gratuite e aprte alla partecipazione dei cittadini di ogni fascia d’età.

Sabato 14 aprile, dalle ore 10.00, l’associazione Garden Faber coordinerà le attività di messa a dimora di nuovi arbusti e piante aromatiche e di cura della vegetazione esistente, alberi e arbusti, piantata nei mesi scorsi. Si consiglia di portare guanti da giardinaggio e piccole zappe.

Alle ore 12.00 Francesca Mola, in arte Franziska Chef, esperta di cucina naturale e tradizionale, terrà un particolare laboratorio gastronomico sull’uso delle erbe spontanee nella tradizione culinaria. Nel corso di un pic nic conviviale sul prato, attraverso racconti, degustazioni e performance, si rifletterà sull’antico legame fra cucina e territorio. I partecipanti sono invitati a portare pietanze da condividere.

 

Inaugurazione del Parco Carrante

Sabato 14 aprile, alle ore 16.00, un altro parco pubblico si apre alla fruizione dei cittadini: il parco di via Carrante, a Poggiofranco. L’inaugurazione si svolgerà alla presenza del sindaco, dei rappresentanti del Municipio II, delle associazioni, del territorio e di tutti i cittadini che vorranno partecipare.

Un pomeriggio dedicato ai cittadini che intendono vivere lo spazio pubblico e prendersene cura.

Nel corso del pomeriggio diverse le attività in programma:

– esibizione del coro degli alunni della scuola Carrante

– esibizione della fanfara della scuola Massari Gallilei

– QuattroPerQuattro Streetband

– guerrilla gardening

– animazione per bambini con i ragazzi della parrocchia Don Guanella

– piccoli spettacoli di magia

– dimostrazione della Scuola Cani Salvataggio Nautico.

Cinque sono le aree attrezzate, pensate per favorire l’aggregazione e lo svago dei cittadini: per questo il 70% della superficie originaria (pari a circa 3.100 metri quadrati) è stata lasciata verde, mentre sul restante 30% dell’area sono stati realizzati percorsi ciclopedonali e attrezzature ludiche.

 

Tutti i percorsi sono stati realizzati in terra stabilizzata, una soluzione che assicura la permeabilità e il drenaggio delle superfici, rendendoli nel contempo ciclabili e carrabili anche per piccoli mezzi di manutenzione.

I lavori hanno riguardato anche la costruzione di tratti di muretti a secco, opportunamente sistemati e sagomati in base alla nuova geometria dei percorsi, con altezza di circa 45 centimetri dal suolo in modo da poter essere utilizzati come piano di seduta.

Sono stati realizzati anche gli impianti idrici a servizio di una fontanina/beverino e di 4 punti di irrigazione, e quello di illuminazione composto da 25 pali con tecnologia a led.

Il nuovo giardino è privo di barriere architettoniche.

 

SEMINARIO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE

Sabato 14 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.30, negli spazi del centro ludico per la prima infanzia “Don Tonino Bello”, a Poggiofranco, si terrà un seminario di promozione della salute orale a cura dell’associazione di volontariato SOPHI – Solidarietà odontoiatrica per l’handicap e l’infanzia e dell’associazione culturale club AndiamoinOrdine (un network di oltre 600 odontoiatri di Bari e BAT), che da qualche anno collaborano attivamente con l’assessorato al Welfare del Comune di Bari.

Nel corso dell’evento medici odontoiatri saranno a disposizione per effettuare controlli e visite specialistiche gratuite.

 

#Barisocialbook: spazi sociali per leggere. “Sempre fra le nuvole”  in piazza Federico II di Svevia a Bari

Sabato 14 aprile, alle ore 17.00, in piazza Federico II di Svevia a Bari, l’autrice Carmen Mari, scrittrice di letteratura ragazzi, e l’illustratore Massimiliano Riva presenteranno il loro ultimo libro per bambine e bambini “Sempre fra le nuvole”, Secop edizioni, con letture a cura dell’attrice Marianna Di Muro e atelier dell’illustratore Massimiliano Riva. Introdurrà l’incontro l’assessora al Welfare Francesca Bottalico.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza vede direttamente coinvolti nella partecipazione i minori e le famiglie utenti dei Centri Servizi famiglie dei territori di Santo Spirito/San Pio, Carbonara, Carrassi ed è ospitato nell’ambito delle attività di animazione del territorio “di Piazza in Piazza” realizzata dal Centro Servizi Famiglie San Nicola Murat.

Domenica 15 aprile, alle ore 11.30, Carmen Mari e Massimiliano Riva presenteranno “Sempre fra le nuvole” al pubblico di bambine bambini e famiglie presso la Biblioteca Ragazzi[e] del Comune di Bari nel parco di largo 2 Giugno, con letture animate e atelier dell’illustratore.

 

domenica 15 aprile

#Barisocialbook: spazi sociali per leggere. “Sempre fra le nuvole” alla Biblioteca Ragazzi[e] del Comune di Bari nel parco di largo 2 Giugno

Domenica 15 aprile, alle ore 11.30, l’autrice Carmen Mari, scrittrice di letteratura ragazzi, e l’illustratore Massimiliano Riva presenteranno il loro ultimo libro per bambine e bambini “Sempre fra le nuvole”, Secop edizioni, con letture a cura dell’attrice Marianna Di Muro e atelier dell’illustratore Massimiliano Riva al pubblico di bambine bambini e famiglie presso la Biblioteca Ragazzi[e] del Comune di Bari nel parco di largo 2 Giugno, con letture animate e atelier dell’illustratore.

Nuovo appuntamento di “Vivicittà”

Domenica 15 aprile si corre “Vivicittà”. L’appuntamento con la storica manifestazione podistica, organizzata dalla UISP di Bari e dall’Asd Road Runner Bari con un’attenzione particolare rivolta alla solidarietà, allo sport e all’ambiente, è alle ore 10.30.

Quest’anno la manifestazione sportiva sarà dedicata al comandante Nicola Marzulli, recentemente scomparso.

Sono due le iniziative in programma: una corsa competitiva da 12 chilometri e una passeggiata ludico-motoria da 4 e da 12 chilometri. A queste si aggiunge la novità rappresentata dalla passeggiata riservata agli amici a quattro zampe su un percorso sempre di 4 chilometri. Tutte le modalità di gara prevedono la partenza da viale Einaudi, nonostante i percorsi siano diversi.

L’Open Village sarà allestito a parco 2 Giugno e funzionerà da domani, sabato 14 aprile, con una serie di iniziative. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.vivicitta.eu.

A Putignano il “Pranzo dei Popoli Insieme per un Orto in Africa”
Durante l’evento Contaminazioni in Festa”, organizzato dalle Associazione S.ol.co. Onlus e LunAzioni, il 15 aprile a Putignano presso l’Ex-Macello Comunale in Via Santa Caterina da Siena, Slow Food Alberobello organizzerà un pranzo multietnico dei popoli con lo scopo di raccogliere fondi per la realizzazione di un “Orto in Africa” che avrà inizio alle ore 12.30.
Il menù è ideato dallo Chef Stefano del Ristorante “Chi va Piano” con la collaborazione delle varie comunità che verranno coinvolte durante l’evento ossia Georgia, Siria, Camerun, Marocco e Bangladesh. Durante il pranzo le varie comunità presenteranno i loro piatti tipici e insieme racconteremo la contaminazione gastronomica avvenuta.
Ogni partecipante riceverà 6 ticket: 4 per la degustazioni delle varie pietanze e 2 per la degustazione dei vini.
Parte del ricavato sarà devoluto alla creazione di un “Orto in Africa” con l’obiettivo di realizzare 10.000 orti buoni, puliti e giusti nelle scuole e nei villaggi africani. Realizzare gli orti significa garantire alle comunità cibo fresco e sano, ma anche formare una rete di leader consapevoli del valore della propria terra e della propria cultura, protagonisti del cambiamento e del futuro di questo continente.

I posti sono limitati, per cui è importante prenotare  al 333 2744873 o al 339 2780417 o scrivendo tramite WhatsApp o inviando una mail a info@slowfoodalberobello.it.

 

Mercato Biologico Certificato a Japigia

Domenica 15 aprile, nell’Arena Giardino, in via Caldarola, a Japigia, si terrà il secondo appuntamento con il “Mercato Biologico Certificato”, organizzato dall’AIAB Puglia – Associazione Italiana Agricoltura Biologica in collaborazione con il Municipio I.

L’iniziativa, che si svolge ogni terza domenica del mese dalle ore 10.00 alle 13.00, vedrà protagonisti i produttori biologici pugliesi, le cooperative sociali e le associazioni partner di Aiab Puglia che, con le loro attività, intendono promuovere una qualità della vita urbana più sana, a partire dalle periferie. Domenica, inoltre, i bambini potranno partecipare al laboratorio di panificazione a cura di AIAB Puglia e progetto BA.S.E. per conoscere uno dei mestieri più antichi.

Lo scopo del progetto è quello creare un legame tra gli agricoltori bio e i consumatori e garantire, in un momento di grande espansione dell’agricoltura biologica, una certezza di autenticità dei prodotti bio.

L’evento sarà accompagnato da eventi informativi nella sala interna all’Arena, con ingresso libero, dove si terranno videoproiezioni e dibattiti.

 

Visita guidata con itinerario degli Archi nella città vecchia di Bari

Domenica 15 aprile, il Circolo ACLI DALFINO, organizza una visita guidata agli ARCHI DI BARI VECCHIA, sarà possibile vedere ARCHI come U UARCHE DE LA NEVE , U UARCHE DE LA MASCIARE , U UARCHE CARDUCCI , U UARCHE JINDE O UARCHE , U UARCHE DU SPIRETE SANDE , U UARCHE DU VANESE , U UARCHE NGNIORE , U UARCHE DE LE ZITE . Durante la passeggiata saranno narrate storie e leggende relative agli ARCHI. Al termine degustazione alla Barese con TARALLE PATANE E NU BELLE BECCHIRE DE MIRRE NGNORE , nel SOTTANO DE COMA IANNINE.

La partenza e’ prevista alle ore 10.30 da piazza Cattedrale. Per informazioni e prenotazioni telefonare a  080 5210355

 

Print Friendly, PDF & Email