
Elisa Forte – Direttore responsabile
Giornalista. Scrivo per il quotidiano “La Stampa”: in gioventù ho lavorato nelle redazioni de Il Messaggero, Leggo e Nuovo Quotidiano di Puglia. Ho collaborato con altre testate giornalistiche, dalla Gazzetta del Mezzogiorno all’agenzia di stampa internazionale Reuters e Thomson-Reuters. Sono direttore del progetto editoriale cittafamiglie.it. Fondatrice e responsabile della Rete “Alto Potenziale” che si occupa di progetti per scuole e famiglie con gifted children. Nuovi format per eventi, comunicazione integrata new e old media, media education sono la mia vera passione: tante cose belle sono state già realizzate ma tante altre idee mi frullano ancora in testa. Almeno due sono sicura che li realizzerò. #staytuned #ihaveagift

Claudia Cichetti – caporedattore

Antonella Ardito – Caposervizio
Rosa Sasanelli – Segreteria di redazione
Autori, blogger e consulenti
Alberto Armenio

Antonella Ciervo
Sono una giornalista appassionata dagli esseri umani. Nata nel secolo scorso, guardo con curiosità al futuro e a tutti i cambiamenti. Osserverò con voi il mondo che cambia e cercherò di raccontarlo senza dimenticare che nella vita l’ironia é il carburante necessario per andare avanti…

Margherita De Napoli
Margherita De Napoli nasce a Bari e muove il primo passo nel mondo della scrittura nel ’90. Pubblica su riviste culturali: poesie, racconti, aforismi, recensioni, interviste. Dopo studi di psicologia segue quelli filosofici e si laurea nel ’99. Dal 2000 arrivano le esperienze nel web: per il sito “Speaker’s corner” (RCS Libri online) ha curato tre rubriche: “Lettere d’amore”, “Costumando” e “A tutto spot”. È stata una newsjockey (ricercatrice di news) per il sito “Memoring” di Claudio Cecchetto. Nel 2008 è in TV nel talk show “Meglio tardi che mai” (Antenna Sud) nel ruolo di co-autrice, opinionista e “spigolatrice” di notizie. Dal 2013 scrive “Spigolature” per EPolis Bari. Scrive sul Magazine online “ILikePuglia” e cura la rubrica ‘Curiosando’ sul portale www.cittafamiglie.it. Nel gennaio del 2014 pubblica con la casa editrice Progedit “Mi chiamarono Brufolo Bill”. Cura la comunicazione del profilo Twitter dell’Associazione di promozione sociale Cittadeibimbi. Su Twitter ha due account: @BrufoloBill e ilBuonodellaPuglia @Pugliagood . A fine 2017 nasce il suo secondo libro “A tutta vita!” (Ed. FasidiLuna). Con Isabella Difronzo ogni giovedì conduce il programma di musica e curiosità “Chiacchiere e PoPizz” su RadioPoPizz Tv. “Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso” (Albert Einstein)

Cesare De Palma
Mi chiamo Cesare De Palma e sono un papà e un imprenditore a tempo pieno, ma da sempre l’amore per la cucina accompagna la mia giornata e riempie quegli unici momenti in cui piuttosto che rilassarmi, mi dedico ai fornelli. Iniziata guardando mia madre all’opera, la passione per la cucina si è intensificata negli ultimi anni, a causa della necessità di ritagliare uno spazio tutto per me e trovare una valvola di sfogo, bisogno che si è tradotto in una sperimentazione culinaria e una fantasia che non sapevo neanche io di possedere. Se c’è, infatti, una caratteristica che caratterizza la mia cucina è proprio l’improvvisazione: non mi vedrete mai andare a fare la spesa per uno specifico piatto, ma osservare i ripiani del supermercato, acquistare ciò che più mi ispira, per poi tornare a casa e nel giro di trenta minuti preparare un piatto, solitamente un primo o un contorno, che non sarò mai più in grado di rifare (e ciò intristisce non poco soprattutto mia figlia grande, buongustaia da quando era bambina). La mia famiglia, e anche gli amici o i parenti che hanno assaggiato i miei piatti, mi hanno sempre chiesto perché non mi fossi presentato a qualche programma televisivo; la mia riluttanza è sempre stata causata dalla mia incapacità di seguire una ricetta (infatti non so fare i dolci, di cui invece è esperta mia moglie), in quanto mi sentirei frenato, nonostante io sia consapevole di come, seguire un percorso ben preciso, mi permetterebbe di non commettere errori, in merito all’abbinamento di consistenze e gusti, che rovinano in qualche modo il piatto, e di cui puntualmente la sopracitata figlia grande si accorge. Sono quindi qui, a presentarvi quei piatti da me realizzati, di cui sono riuscito, spinto dalla mia famiglia, a prendere nota in un taccuino regalatomi a Natale, con la speranza di ispirare ed essere ispirato, di consigliare ed essere consigliato, così da migliorare la mia cucina, ed entrare in contatto con chi, come me, coltiva questa passione!

Alessandra Di Fronzo
Ciao a tutti sono Alessandra Di Fronzo, mamma di una tenace teen ager di nome Desiree e del piccolo Andrea, amante del basket. Sono avvocato da quasi venti anni e nella mia vita professionale mi occupo anche di diritto di famiglia e minorile. Mi sono interessata al mondo delle pari opportunità, come componente del Comitato istituito presso l’Ordine degli Avvocati di Bari, Ordine di cui sono stata Consigliera. Condivido il mio studio con cari amici e valenti colleghi, con i quali ci scambiamo idee e consigli preziosi. Amo lo sport e mi piace partecipare con gli amici e la famiglia alle manifestazioni pubbliche che coinvolgono la collettività. Ringrazio CittàFamiglie per l’impegno profuso e sono lieta di poter dare il mio contributo per rendervi partecipi delle novità del panorama normativo e giurisprudenziale, riflettere insieme di tematiche sociali di attualità e, mi auguro, fornire spunti pratici, utili per prendere le decisioni che ogni giorno siamo tenuti a prendere.
Giulia Di Pietro

Amelia Melaccio
Mi chiamo Amelia Melaccio e sono un’insegnante della scuola primaria e dell’infanzia, mamma di due bambini e da poco rientrata in Puglia dopo aver vissuto nove anni a Roma…città difficile ma che mi ha adottata e dove ho potuto vivere una magnifica e determinante esperienza professionale in un contesto scolastico particolarmente stimolante e “supportivo”. Nel corso di questi anni ho lavorato in una scuola bilingue molto prestigiosa della capitale e ho potuto osservare , nel mio ruolo di “maestra”, i bambini nella loro complessità e unicità cercando sempre di far emergere, in ognuno di loro, il talento “nascosto” che, a volte, noi insegnanti non riusciamo a vedere.
Barbara Pacifico

Dafne Pisani
Sono Dafne, sono un medico trentenne e attualmente frequento la scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Gli anestesisti e i rianimatori sono coloro che si occupano dell’attività respiratoria ed anche cardiovascolare, dello spirito vitale di un paziente che sanno sedare e riprendere, mentre invitano chi si addormenta a sognare “qualcosa di bello”. Ho una grande passione per la scrittura: scrivere è un po’ svincolarsi dalla realtà, come librarsi in volo, ma è anche riordinare i pensieri, cercare risposte che non ho ancora trovato. Ascolto la musica d’autore italiana, adoro la lirica e la musica classica, senza disdegnare un buon riff dei Gun’s Roses. Mi interessa l’arte, leggere i classici, il cinema, il teatro. Molti cappelli – sono la mia passione – e molti occhiali per vedere meglio. Qualche sogno è ancora nel cassetto. O forse più di qualcuno! Sono sempre impaziente di fotografare il mare e sentirne la brezza. Se chiudo gli occhi immagino profumati campi di lavanda su cui leggere romanzi di Jane Austen e poesie di Nazim Hikmet. Sono più o meno tutto ciò, ma scopro qualcosa in più di me ogni giorno. Temo non finirà mai.
Michele Quercia
Michela Sesta