di Barbara De Ruggieri

Si terrà domenica 13 maggio a Bari BIMBIMBICI, la tradizionale pedalata in sicurezza promossa da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, per incentivare tra i giovani e giovanissimi l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani, a partire dal bike2school.

Sono previsti diversi bicibus dai seguenti capolinea:

  • ore 9,00 Prato La Gemma – Carbonara
  • ore 9,00 Opera Don Guanella – G. Petroni
  • ore 9,00 Sede Polizia Locale – Iapigia
  • ore 8,45 Metro Tesoro – S. Paolo
  • ore 8,45 Villaggio del Lavoratore – Stanic
  • ore 8,45 Piazza Torre – Torre a Mare

e arrivo al parco cittadino di Punta Perotti, dove ci si fermerà per un meritato riposo, acqua a volontà, gadget ed animazione. Quindi tutti in sella per il rientro. Tutti i bicibus saranno seguiti e assistiti, oltre che dai nostri soci, anche dalla Polizia Locale e dagli amici delle associazioni IX Maggio, LeZZanzare, Scuola di ciclismo Ballerini, Maximabike a cui va il nostro ringraziamento.
Quest’anno, in linea con lo slogan La nuova fiaba della bicicletta, per festeggiare il 19° compleanno è stato scelto come tema cittadino “La bicicletta è per tutti”: niente più della bicicletta favorisce la socializzazione dei bambini.
Alla manifestazione, organizzata dall’associazione Fiab Bari Ruotalibera, sarà affiancato un Concorso cittadino di disegno, rivolto ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, finalizzato a evidenziare i vantaggi che, a tutti i livelli, l’uso della bicicletta comporta.
Il Concorso, la cui premiazione avverrà presso la sede della Polizia Municipale, non comporta alcun onere né per i ragazzi né per le scuole ed è stato pubblicizzato attraverso la stampa di un notiziario in 30.000 copie distribuito capillarmente in tutte le scuole pubbliche cittadine, escluse le superiori di 2° grado, l’affissione di manifesti promozionali nelle stesse e nei negozi. La partecipazione è completamente gratuita.
I disegni, che potranno rappresentare liberamente i personaggi dei Supereroi su fogli formato A4, dovranno essere consegnati entro e non oltre il 27 maggio, previo appuntamento telefonico (338 3118834), presso la sede dell’associazione in Via De Nittis 42. Sul retro dovranno essere riportati i dati dell’alunno/a, della scuola e di un insegnante referente, un numero di telefono e un indirizzo e-mail attivo.
La premiazione dei vincitori del Concorso cittadino avverrà giovedì 7 giugno alle ore 10.00 presso la sede della Polizia Municipale in via Aquilino 1 a Bari.

La partecipazione è gratuita, ma chi lo volesse potrà acquistare un kit-evento a soli € 5,00.

Contestualmente a Bimbimbici parte anche la terza edizione di “Biciclet-ti-amo” Concorso di Fotografia con scadenza al 2 settembre e premiazione durante la Settimana Europea Mobilità Sostenibile.

Per informazioni su BIMBIMBICI di Bari telefonare a 338 3118834 o scrivere a info@fiabbari.it

venerdì 11 maggio

Dal mondo Familyfriendly di Barideibimbi 

INSIDE OUT – Viaggio attraverso le emozioni da Meridie 140 


Venerdì 11 maggio dalle ore 18.00
la dott.ssa Paola Paglionico (attrice, esperta in conduzione di laboratori artistico-creativi per bambini e adolescenti) organizza un laboratorio ludico-teatrale per bambini: tra giochi di ruolo, immedesimazione, improvvisazione guidata e tanti altri esercizi dell’arte teatrale attraverseremo ascolteremo e conosceremo le nostre più profonde emozioni. Un divertente e accattivante viaggio alla scoperta del magico mondo interiore.

Il teatro grazie alle sue leggi e alle sue regole, ci permette di esplorare mondi talvolta difficili da raggiungere. Per i più piccoli spesso è complicato riuscire a mettersi in contatto con le proprie emozioni e la propria interiorità, ma proprio come si fa nei giochi , talvolta basta liberarsi dalle maschere , oppure giocare ad essere altro da se per tirare fuori qualcosa che è assopito in noi.

Non solo grazie a semplici esercizi di immedesimazione ma anche grazie a giochi di ruolo, travestimenti e scambi di identità, magicamente , si è in grado di giocare proprio con la propria emotività riuscendo a prendere la giusta distanza da quello che invece ci sembra troppo vicino, o da sentimenti talvolta soffocanti.

Durata: 1 ora circa. Contributo € 7,00. Prenotazione obbligatoria al 347 6064210

Arriva Capitan Acciaio!

Arriva a Bari Capitan Acciaio, il supereroe che insegna il valore della raccolta differenziata
Da venerdì 11 maggio in Piazza della Libertà farà tappa l’iniziativa promossa dal Consorzio RICREA per informare ed educare i cittadini. Attività e laboratori in piazza con protagonisti gli imballaggi in acciaio come barattoli, scatolette, lattine, bombolette, tappi e chiusure.

Cosa si può ottenere con il riciclo di 2.000 barattoli, 50 bombolette o 5 fusti in acciaio? Rispettivamente il telaio di una bicicletta, una fontanella urbana e una panchina. Gli imballaggi in acciaio, materia prima permanente che si ricicla all’infinito senza perdere le proprie qualità, sono i protagonisti del tour itinerante promosso da RICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, uno dei sei consorzi di filiera che compongono il Sistema CONAI.
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, RICREA rimanda in campo il supereroe Capitan Acciaio nel viaggio lungo la penisola, per aiutare grandi e bambini a scoprire i vantaggi della raccolta differenziata e il valore del riciclo dell’acciaio, il materiale più riciclato in Europa. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il patrocinio del Comune di Bari.
L’appuntamento a Bari è in Piazza della Libertà venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 maggio. Nel corso delle tre giornate, sarà proposto il laboratorio ludico-ricreativo “RICREA il tuo giocattolo”, in cui bambini e ragazzi potranno creare il proprio giocattolo attraverso il riuso creativo degli imballaggi in acciaio; gli adulti invece potranno mettere alla prova la loro cultura sulle buone pratiche di raccolta differenziata con quiz a premi dedicati.

Fiat Lux – L’Istante della Meraviglia

E’ ancora in corso, fino al 31 maggio, Fiat Lux – L’Istante della Meraviglia, un reportage fotografico realizzato dal fotografo Vincenzo Catalano dell’associazione Freelance Photographers nei luoghi di San Nicola, alla scoperta di Patara, Myra, attraversando il Mediterraneo, terre e rotte di transito, di memorie, di frontiere e d’incontri tra gli uomini.

Grazie alle immagini, i visitatori potranno ripercorrere, in un itinerario ideale, i luoghi della vita e del culto di San Nicola.

 

Gioia Bambina: Festival pedagogico teatrale dedicato all’infanzia a Gioia del Colle

“Gioia Bambina” è un festival teatrale e pedagogico, un evento culturale dedicato all’arte teatrale e sue interazioni, uno strumento didattico che consente di richiamare l’attenzione di grandi e bambini, intorno all’arte teatrale e narrativa, un bene storico, artistico, librario e che arricchisce un’intera comunità.
Un contest, durante il quale, il Teatro incontra la Città per celebrare l’infanzia e le sue interazioni.

In questa edizione l’attenzione sarà posta ai mutamenti che intervengono nella vita e nelle azioni di ciascuna bambina e bambino, relativamente alle fasi di crescita, al contesto storico e sociale, con un’attenzione particolare allo scambio generazionale.

All’interno di questa manifestazione vi saranno spettacoli teatrali, letture, esposizioni e arti, legate a laboratori estemporanei. Ecco il programma di questo weekend:

Venerdì 11 maggio

  • Ore 10.30 Teatro Comunale Rossini
    Spettacolo teatrale ” Le avventure di Pulcino” di Teatro Pirata
  • Ore 16.30 Chiostro comunale
    “Fantasia al potere: Laboratorio percussioni per bambini” di Vincenzo Cantatore
  • Ore 19.30 Piazza Rossini
    Spettacolo “Resistenza Gastrofonica Viaggiante” di Coltivatori Di Musica

Sabato 12 maggio

  • Ore 9:00 Foyer Teatro Comunale Rossini
    Lezione aperta dei genitori “Aiutami a fare da solo” a cura dei genitori dell’Istituto San Filippo Neri
  • Ore 10:30 Teatro Comunale Rossini
    Spettacolo “Torno Subito” di Meridiani perduti Teatro
  • Ore 16:30 Foyer Teatro Comunale Rossini
    “Lezione di storia dell’arte” a cura del Prof. Pierluca Cetera
  • Ore 19:30 Teatro Comunale Rossini
    Spettacolo “Re Clown” una produzione “SKENE’- Schegge di Cotone” – Teatrificio 22
  • Ore 21:00 Artisti di strada

Domenica 13 maggio

  • Ore 16:30 Chiostro Comunale
    “Fantasia al potere: Gnam Laboratorio gastronomico” a cura di Francesca Milano
  • Ore 19:30 Piazza Plebiscito
    Spettacolo di arte circense “Bartolomeo e Cioppina” de il Duende- Associazione Culturale
  • Ore 21:00 Teatro Comunale Rossini
    Laboratorio con performance finale di Teatro Nudo di ResExtensa dance company/ Elisa Barucchieri

 

sabato 12 maggio

Dal mondo Familyfriendly di Barideibimbi 

Body percussion e attività integrate presso Officina Orffiana Delle Arti

Si svolgerà sabato 12 e domenica 13 maggio il Seminario di 10 ore a cura di Ciro Paduano su Percorsi didattici multidisciplinari per l’insegnamento della musica a partire dalla musica del corpo.

Si tratta di un corso prevalentemente operativo e si basa sulle linee pedagogiche della metodologia Orff-Schulwerk. I partecipanti verranno coinvolti in maniera attiva, per offrire un approccio diretto e immediato al fare musica. 

Durante il corso si affronteranno
– Attività per lo sviluppo dell’attenzione, della concentrazione e della memoria
– Giochi per lo sviluppo della coordinazione motoria 
– Esercizi di tecnica base di body percussion
– Brani di body percussion a più voci
– Brani per voce e strumenti Orff
– Semplici coreografie in movimento di ritmi con la body percussion
– Brani ritmici suonati con oggetti di uso quotidiano
– Brani di stile e generi diversi suonati con strumentario Orff, strumenti d’arte e Body percussion
– Lavori di gruppo per attività di composizione elementare

Il costo del corso è di € 100,00 con numero minimo di 10 partecipanti.

Per informazioni e iscrizione telefonare a 392 28 32 068 – 333 59 69 985 o scrivere a 
officinaorffianadellearti@gmail.com

 

Concerti al Parco Gargasole

“Concerti nel Parco” nasce dalla collaborazione fra il Comune di Bari (Assessorato all’Urbanistica e Assessorato alle Culture) e il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Gli allievi del Conservatorio si esibiranno in tre concerti all’aperto a cura del Maestro Luigi Morleo. Il secondo incontro è per sabato 12 maggio alle ore 17.00 con  “Ensemble di tromboni”.

L’ingresso è libero e gratuito.

 

Visita guidata per Bari Vecchia dedicata alla Festa della Mamma

Il circolo Acli – Dalfino organizza sabato 12 maggio una visita guidata serale con itinerario delle donne, in occasione della festa della Mamma. Nel percorso sarà possibile vedere luoghi e personaggi di donne e mamme che hanno fatto la storia della Città tra cui il “cuore delle strascenate”, il luogo da cui partì Anna Quintavalle detta “la Porta bannere”, la “masciare” e tanti altri tipici luoghi della Città vecchia. A termine presso l’antico Sottano de Comà Jiannine a Bari vecchia degustazione a base di taralli cu pepe, soprataue ed un buon bicchiere di vino.

Partenza alle ore 18.30 da Piazza Cattedrale n. 28 sede del circolo Acli Dalfino.

Per informazioni e prenotazioni telefonare a 080 5210355.

 

Laboratorio “Le nuvole non portano solo pioggia” presso Libreria Hamelin

Presso la Libreria Hamelin in Via L. D’Angiò, 9 a Bitonto dalle ore 18.00 l’autrice Marianna Carrara leggerà alcuni brani del libro “Le nuvole non portano solo pioggia”

Il dialogo tra una mamma e la sua bambina che sta per venire al mondo. Una fiaba sull’amore genitoriale , quello che accoglie e accompagna lungo i sentieri, talvolta impervi della vita… “Le nuvole non portano solo pioggia” è tutto questo è molto altro ancora… ogni mamma e ogni papà vi troverà la propria esperienza con tutte le paure, le incertezze ma anche con tutta la tenacia e la volontà di custodire e proteggere nel miglior modo possibile lo straordinario dono di una nuova vita…

A seguire, adulti e bambini (età consigliata, dai 5 anni) condivideranno un momento di manualità creativa, giocando a creare magie con le nuvole, guidati dall’illustratrice Liliana Carone.

Prenotazione obbligatoria tel. 080 3740636

 

Storie di vinile presenta Rimmel di Francesco De Gregori e l’anno 1975

Nuovo appuntamento con il vinile: tra musica, parole, libri e arte. Novanta minuti dedicati a un disco, al suo autore, alla storia. L’innovativo progetto ideato da Michele Laricchia con l’ausilio di Vito Prigigallo e Luca Basso, e organizzato dall’amministrazione comunale di Capurso in collaborazione con le associazioni culturali Multiculturita J.S. e Kirikù, si svolgerà a Capurso, presso la biblioteca comunale “D’Addosio”.
Sabato 12 maggio dalle ore 20.00 l’appuntamento sarà dedicato al grande cantautore italiano Francesco De Gregori partendo dall’album del 1975 Rimmel. Il piccolo capolavoro della musica autorale italiana sarà il pretesto per parlare del percorso artistico del musicista romano, per ascoltare alcuni altri suoi preziosi lavori, del suo impegno politico. Come sempre, faranno da corollario libri, parole, aneddotica e film del 1975.
Ospiti della serata, saranno: Vito Prigigallo, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno; Mariangela Giordano, esperta in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, che tratterà di libri e film; Michele Laricchia, ideatore del Multiculturita Summer Jazz Festival, vicesindaco del comune di Capurso, Alceste Ayroldi, docente, saggista e critico musicale e Alfonso Boezio, profondo conoscitore della musica di Francesco De Gregori.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni chiamare l’Ufficio cultura comune di Capurso al 080 4551124.

 

domenica 13 maggio

14^ giornata nazionale del Naso Rosso – VIP Bari

Il 13 maggio per la 14° volta i clown Volontari delle Associazioni appartenenti alla Federazione VIP VIVIAMOINPOSITIVO Italia Onlus, scenderanno in 57 piazze italiane per promuovere la Missione della Gioia con stand, spettacoli, intrattenimenti, tanta allegria e colore, ma anche per raccogliere fondi per i progetti della Federazione ViviamoInPositivo.
L’appuntamento a Bari è in Piazza Ferrarese dalle ore 9.30 circa alle ore 20.00.
I clown di Viviamo In Positivo Bari Onlus “I colori del sud” vi aspettano!!!
In questa giornata ci troverete alle prese con balli, truccheremo i vostri bambini, vi regaleremo un sorriso ma soprattutto ce ne regalerete tanti voi, coinvolti in una delle nostre gags o in una foto buffissima. Lo spirito clown è questo: un donarsi reciprocamente. Un donare comprensione, vicinanza, divisione delle difficoltà in un modo un po’ diverso dal solito: un camice colorato, un naso rosso, occhiali e vestiti colorati, la magia delle bolle di sapone, che per qualche istante fanno sparire grigie corsie di ospedali, disagio, paure e difficoltà per tirare fuori la gioia del bambino che abita i cuori di tutti noi.

 

Unduetrè – La cicogna naturale
Domenica 13 maggio 2018 al Teatro Kismet dalle ore 10.00 alle ore 19.00 si svolgerà una giornata interamente dedicata ai piccolissimi (0-5 anni) e alle mamme ed i papà in attesa, con attività e laboratori:

 

  • SALA DANZA – ore 10.00 ✿ MUSICAINFASCE (0 – 3 anni) ✿ laboratorio con prenotazione obbligatoria a accademiadellamusicabari@gmail.com
  • ZONA ISOLA (sala piccola) – ore 10.30 ✿ STORIE DAL BOSCO (per tutti) ✿ spettacolo con prenotazione obbligatoria a unduetre.maggioallinfanzia@gmail.com
  • SALA DANZA – ore 11.00 ✿ INCONTRO AL GUSTO DI FELICITÀ (2 – 3 anni) ✿ laboratorio con prenotazione obbligatoria a associazioneboaonda@gmail.com
  • ZONA ISOLA (sala piccola) – h 11.15 ✿ MAMMACHILEGGE! (per tutti) ✿ a cura di Mammachilegge!
  • FOYER – h 11.00 e h 12.00 ✿ MONDI DI STOFFA (3 – 5 anni) ✿ laboratorio d’arte con prenotazione obbligatoria a marianbagliato@gmail.com
  • SPAZIO ESTERNO – h 11.30 e h 12.00 ✿ IL GIARDINO DELLE FARFALLE (3 – 5 anni) ✿ laboratorio con prenotazione obbligatoria a info@polyxena.eu
  • SALA DANZA – h 12.00 – GIOCATEATRO (2 – 5 anni) ✿ laboratorio teatrale genitore/bambino con prenotazione obbligatoria a mariannadimuro@hotmail.com
  • ZONA ISOLA (sala piccola) – h 12.00 ✿ PERFETTO (3 – 5 anni) ✿ spettacolo teatrale con prenotazione obbligatoria a unduetre.maggioallinfanzia@gmail.com
  • SPAZIO ESTERNO – h 12.15 e h 13.00 ✿ ZEROSEICENTOMILLE (3 – 5 anni) ✿ laboratorio con prenotazione obbligatoria a info@polyxena.eu
  • SALA GRANDE – h 12.30 ✿ CONCERTINO DEI BAMBINI (per tutti) ✿ concerto aperto a tutti con gli allievi dell’Accademia della musica di Bari
  • SPAZIO ESTERNO e FOYER – dalle 12.30 ✿ PRANZO A CURA DI COZINHA NOMADE ✿ costo del menù bimbo-friendly 10 euro – prenotazione obbligatoria a unduetre.maggioallinfanzia@gmail.com
  • SALA DANZA – h 15.30 e h 16.00 ✿ MASSAGGIO INFANTILE (per adulti e bambini 0 – 1 anno) ✿ laboratorio di massaggi per mamme e papà in attesa e per genitore/bambino (0 – 1 anno) con prenotazione obbligatoria a info@megamamma.it
  • ZONA ISOLA (sala piccola) – h 15.30 ✿ UNDUETRE’… MUSICA MAESTRO! (per tutti) ✿ intermezzo di musica classica
  • SALA DANZA – h 16.15 ✿ LA MUSICA SI IMPARA FACENDOLA! (3 – 5 anni) ✿ laboratorio di propedeutica musicale con prenotazione obbligatoria a accademiadellamusicabari@gmail.com
  • ZONA ISOLA (sala piccola) – h 16.30 ✿ IL VIAGGIO DELLA MONETA D’ARGENTO (3 – 5 anni) ✿ spettacolo teatrale con prenotazione obbligatoria a unduetre.maggioallinfanzia@gmail.com
  • SPAZIO ESTERNO – h 16.30 ✿ IL MANDALA DEL MAGGIO ALL’INFANZIA (per tutti) ✿ Su un grande telo, con colori e fantasia, realizzeremo insieme un grande mandala.
  • SPAZIO ESTERNO – h 17.00 e h 18.00 ✿ LES PETIT CHEFS! (3 – 5 anni) ✿ laboratorio di cucina con prenotazione obbligatoria a naked.nomade@gmail.com
  • SALA DANZA – h 17.15 ✿ OMBRE E MOSTRI (3 – 5 anni) ✿ laboratorio d’arte con prenotazione obbligatoria a marianbagliato@gmail.com
  • ZONA ISOLA (sala piccola) – h 17.15 ✿ LUCIO E LINO PASSEROTTI RIBELLI (3 – 5 anni) ✿ spettacolo teatrale con prenotazione obbligatoria a unduetre.maggioallinfanzia@gmail.com
  • ZONA ISOLA (sala piccola) – h 18.00 ✿ INVENTARE PER RACCONTARE (da 5 anni) ✿ laboratorio con prenotazione obbligatoria a info@tuttoinunabbraccio.it

Ingresso gratuito per i bambini – contributo 3 euro per gli adulti

 

A Ruvo di Puglia 1° Trofeo Città del Talos la prima gara nazionale di paraciclismo

E’ conto alla rovescia per il 1° Trofeo Città del Talos. Domenica 13 maggio dalle ore 8.00 lo spettacolo della prima gara nazionale di paraciclismo inserita nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana abbinata a una corsa cicloturistica regionale. Già attiva la macchina organizzativa con il coordinamento affidato all’Associazione sociale e culturale “Ruvo 2.0 – Ing. Salvatore Barile” con la collaborazione della Flowers Town di Terlizzi, della All Bike di Ruvo di Puglia e la Talos di Ruvo di Puglia. A rendere ancor più prestigioso il 1° Trofeo Città di Talos il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano, del CONI, della Regione Puglia e del Comune di Ruvo di Puglia.

La manifestazione prevede la gara di Paraciclismo Nazionale a cui parteciperanno i migliori protagonisti dell’handbike d’Italia e contemporaneamente la Cicloturistica Regionale con al via numerosi ciclisti amatori provenienti dall’intero territorio pugliese e della vicina Basilicata. La manifestazione dunque avrà un carattere unico nel suo genere: prima gara nazionale della fattispecie nel Sud d’Italia, vedrà normodotati e paraciclisti esibirsi all’interno della medesima vetrina cittadina.

Print Friendly, PDF & Email