di Barbara De Ruggieri

Dal 17 al 20 maggio torna il focus di teatro per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, del Maggio all’Infanzia, promosso dai Teatri di Bari, giunto quest’anno alla 21esima edizione. Tra teatro, cinema, laboratori e animazione, tre giorni all’insegna del divertimento e della partecipazione per tutti i bambini.

La vetrina italiana del teatro ragazzi torna ad animare la città di Bari (in particolare i teatri Kismet, Abeliano e Casa di Pulcinella) dal 17 al 20 maggio e per la prima volta invaderà Matera dal 17 al 27 maggio 2018 con spettacoli, laboratori e letture (in particolare il museo Ridola, palazzo Lanfranchi, castello Tramontano e chiesa del Carmine).

Oltre 70 gli appuntamenti in cartellone tra teatro, cinema, laboratori e animazione. 40 gli spettacoli in programma per la vetrina, di cui 4 debutti nazionali e 11 regionali (quattro per la Puglia e sei per la Basilicata).

Nella giornata del 20 maggio, alle ore 17.00 Città dei Bimbi organizza  “LET’S COOK TOGETHER”, il Foodparty condotto dalla chef Mariagrazia Antifora riservato a 20 bambini da 4 a 10 anni affiancati da 20 adulti.
L’Associazione Città dei Bimbi e i siti di informazione www.cittafamiglie.it e www.barideibimbi.it sono partner del progetto Breadway” – Le vie del pane, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da Matera 2019 e Murgiamadre. Nell’ambito del progetto Breadway, Città dei Bimbi organizza laboratori di cucina a quattro mani e in lingua inglese che hanno come ingrediente principale il Pane di Matera. Durante i Foodparty di Città dei Bimbi Let’s cook together i bambini seguono le indicazioni della chef ed eseguono tutti i passaggi con l’aiuto di uno speciale sous-chef: mamma, papà, nonni o zii sono tutti coinvolti in questo gioco per scoprire passioni, attitudini e gusti. Il laboratorio è interamente in lingua inglese, per favorire l’apprendimento della lingua attraverso l’ascolto e il gioco.

Prenotazione necessaria scrivendo a amministrazione@cittadeibimbi.it

Tutte le informazioni sul progetto Breadway le trovate su www.breadway.it

Il programma completo di Maggio all’infanzia lo trovate qui > http://bit.ly/maggioallinfanzia18Bari

 

Venerdì 18 maggio

Dal mondo Familyfriendly di Barideibimbi 

INSIDE OUT – Viaggio attraverso le emozioni dei colori da Meridie 140 

 


Venerdì 18 maggio dalle ore 18.00 la dott.ssa Paola Paglionico (attrice, esperta in conduzione di laboratori artistico-creativi per bambini e adolescenti) organizza un laboratorio ludico-artistico per bambini dedicato alla scoperta delle emozioni attraverso i colori e le immagini. I piccoli saranno guidati nell’esplorazione tattile e visiva con immagini , pittura e video.

Il laboratorio sarà suddiviso in alcune fasi fondamentali che permetteranno di avvicinarsi alla tematica affrontata:

* Le storie come dimensione immaginativa : letture di brevi storie sui temi delle emozioni

* Momento esplorativo: Suoni e colori delle emozioni

* Momento creativo: Uso dei materiali per esprimere emozioni e La conoscenza di forme artistiche che esprimono emozioni

* Visione di opere d’arte

* Realizzazione di un prodotto finale

Durata: 1 ora e mezza circa. Età dai 4 ai 10 anni. Contributo € 7,00. Prenotazione obbligatoria al 347 6064210

 

La Giornata dell’Arte a Parco 2 Giugno

Anche quest’anno, il 18 maggio, Parco 2 Giugno si farà teatro della Giornata dell’Arte organizzata dalla Consulta Provinciale Studentesca in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Comune di Bari.
Un momento che coinvolgerà moltissimi studenti della provincia barese e che sarà un’opportunità per dare spazio all’immaginazione e all’espressione degli studenti con molteplici forme d’arte.

La Giornata dell’Arte avrà inizio alle 10.00 di mattina e proseguirà tutta la giornata fino a tarda sera. Durante l’evento si esibiranno diverse band di studenti di Bari e provincia e musicisti emergenti tra cui Roberto Colella, in arte Bobo. Inoltre ci saranno mostre artistiche tra cui una mostra fotografica frutto di un contest organizzato da SottoSopra Bari (movimento giovani per Save the Children) contro la discriminazione, e si esibiranno gruppi di ballerini. Ci saranno proiezioni di cortometraggi prodotti dagli studenti e collaboreranno alla giornata diverse associazioni tra cui Libera contro le Mafie e Rete della Conoscenza“

 

Gnam! Festival europeo del cibo di strada

Inizia venerdi 18 maggio a Bari, in viale Einaudi – ingresso Parco Due Giugno,  Gnam! Festival europeo del cibo di strada.

Fino a lunedì 21 maggio la rassegna proporrà il meglio del panorama nazionale e internazionale, con cibo e preparazioni di qualità elevata ed espositori pluripremiati. Durante le quattro giornate i visitatori potranno seguire i percorsi del gusto e assaporare nuove scoperte tra gli stand, ricchi di tipicità culinarie.

L’evento si propone di valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici, puntando sulla biodiversità e sulla genuinità dei prodotti agro-alimentari tipici regionali. In questo modo, tra i sedici stand, gli ospiti potranno degustare e scoprire non solo prodotti tipici regionali introvabili ma anche i piatti internazionali più noti, in vere e proprie isole gastronomiche, nelle quali osservare dal vivo la preparazione delle ricette più golose e ascoltare il racconto dei produttori.

Gnam! è caratterizzato da un livello di selezione molto elevato per quanto riguarda il prodotto tipico, perché alla base c’è una scelta altrettanto severa per la partecipazione.

Ogni espositore si avvale di prodotti a chilometro zero del proprio territorio.

La manifestazione propone una scelta molto vasta di cibo di strada (tanti sono i piatti anche per vegani e vegetariani), adatta a tutti i gusti e tutte le tasche. Ogni ricetta risponde a rigorose regole di lavorazione, igiene e freschezza.

Gli orari di apertura del festival sono:

  • venerdì 18 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 24.00
  • sabato 19 e domenica 20 maggio, dalle ore 12.00 alle ore 24.00
  • lunedì 21 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 24.00

 

Sabato 19 maggio

Trail del Polpo

Si svolgerà a Bari, domenica 20 maggio, la prima edizione del “Trail del polpo”, gara di trail su un percorso di 8 km che parte dalla spiaggia di Pane e pomodoro e termina al lido Il Trullo e che avrà un momento di preparazione e sensibilizzazione nella giornata di sabato 19 maggio.

La manifestazione, organizzata dall’associazione “la Fabrica di corsa” e patrocinata dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Bari, ha infatti l’obiettivo di sensibilizzare la comunità barese ad un maggior rispetto della costa, per limitare al massimo l’abbandono di rifiuti sul litorale: sabato 19, dalle ore 15.30, si inizierà proprio con la pulizia del tratto di costa compreso tra la spiaggia di Pane e pomodoro e lo stabilimento balneare. Sempre sabato, a Pane e Pomodoro, sono previste anche alcune attività destinate ai più piccoli.

La particolarità della manifestazione è che i runner correranno non sull’asfalto, ma sugli scogli, sulla battigia, ripulendo le spiagge, offrendo un servizio a tutti i cittadini, consegnando loro un litorale fruibile, con la speranza che tutti lo mantengano tale. Pur essendo patrocinata dalla Fidal provinciale, il trail è una gara non competitiva.

Nell’ambito del trail si giocherà un partita di pallavolo disputata dai ragazzi di Save the Children a Torre Quetta, mentre sabato pomeriggio alle ore 15.00, a Pane e Pomodoro, un gazebo sarà a disposizione dei bambini, che potranno seguire varie attività sportive e artistiche.

Il materiale per effettuare la pulizia del litorale sarà messo a disposizione da Amiu.

 

“Cala Ponte Triweek”: a Polignano sport, enogastronomia, spettacoli, musica e intrattenimento

Il 19 e 20 maggio torna il “Cala Ponte Triweek”, il tradizionale appuntamento che andrà in scena a Polignano a Mare, con un programma fitto di eventi e con la promessa di tanto divertimento e di sfide appassionanti in scenari unici.

Sport, enogastronomia, spettacoli, intrattenimento, musica, faranno da cornice alla due giorni di gare sportive.

Il Porto turistico di Cala Ponte Marina aprirà le porte ad appassionati e curiosi, che affolleranno, come ogni anno, le esclusive banchine allestite per l’occasione a campi gara, expo village, street food, parco divertimenti, esibizioni sportive, live music & Dj set.

Novità assoluta dell’edizione 2018 è Gioco Nel Blu, il progetto di responsabilità sociale ideato da Cala Ponte Triweek, Comune e scuole primarie di Polignano, nato per promuovere stili di vita attivi come una buona abitudine quotidiana. Ottocento alunni, saranno impegnati in attività che gli avvicinano ai valori dello sport ed alla gioia di muoversi per trasmettere l’importanza di sport e movimento per la loro crescita.

Tre saranno le prove sportive del weekend:

  • Cala Ponte Open Water, gare di nuoto in acque libere sulle distanze di 1,5 – 3 e 5 Km. Confermata la presenza di Martina Grimaldi, già medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012.
  • Triathlon Olimpico Silver, 1.500 m di nuoto, 40 km in bici e 10 km di corsa che, assegnerà punteggio per il rank nazionale, oltre ai titoli regionali individuali e di società. Special Guest di questa edizione sarà Alessandro Fabian. Confermata la presenza in gara di grandi campioni tra cui Martina Dogana e Jonathan Ciavattella e Esra Gokcek.
  • God of Wod, torneo ad eliminazione diretta di Crossfit organizzato da CrossFit Load in collaborazione con Ink’n’Kilos CrossFit Monopoli.

Cuore pulsante della manifestazione sarà la Marina di Cala Ponte, allestita per l’occasione con:

  • ExpoTriVillage: con l’esposizione  delle ultime novità tecniche nel campo dello sport, del fitness e dell’alimentazione e integrazione.
  • Street Food Area: l’unico street food che fonde sport con il cibo #WeAreInPuglia. Panzerotti, caciocavallo impiccato, panino con la braciola, panino con il polpo e brace mobile sono alcuni dei succulenti ingredienti pronti a deliziarvi.
  • Live Music & Dj Set
  • Alessandro Fabian, Martina Dogana, Martina Grimaldi e Andrea Gabba, insieme ad un team di esperti (nutrizionista, personal trainer e ricercatori) risponderanno alle domande del pubblico presente nel corso di un dibattito.

Ingresso libero.

 

Giornata del Biologo Nutrizionista 

 

Sabato 19 e domenica 20 maggio dalle ore 10.00 numerosi biologi nutrizionisti presteranno volontariamente e gratuitamente la loro opera professionale all’interno di stand organizzati in più studi di consulenza nell’ambito della quinta edizione della «Giornata Nazionale del Biologo Nutrizionista».

Saranno effettuate, a chi ne farà richiesta, interviste alimentari e dello stile di vita, valutazioni antropometriche e dello stato nutrizionale. Questi dati, elaborati da Enpab, l’Ente di previdenza dei Biologi, e dall’Università di Roma Tor Vergata saranno utilizzati come campione sugli stili di vita in Italia. La Giornata rientra tra le iniziative di welfare strategico di supporto alla professione e di sostegno al lavoro.

 

Visita guidata serale a Bari vecchia per l’itinerario degli Archi 1

Il circolo Acli – Dalfino organizza per sabato 19 maggio una visita guidata serale con itinerario degli Archi della Città vecchia. Sarà possibile vedere Archi come u’ Uarche de la Masciare, u’ Uarche du Carmene, l’Archengidde, u’ Uarche de S. Geuanne, u’ Uarche de S. Rocche, u’ Uarche du Spirite Sante e tanti altri collegati ad antiche leggende ed aneddoti della tradizione popolare barese.

Al termine presso antico Sottano de comà Jiannine (piazzetta S. Marco dei Veneziani a Bari vecchia), degustazione alla barese.

Per informazioni e prenotazioni telefonare a 080 5210355 (circolo Acli Dalfino).

 

Domenica 20 maggio

Run for Parkinson’s Bari 2018

Ritorna a Bari la Run For Parkinson’s – camminata/corsa non competitiva – realizzata dall’Associazione Parkinson Puglia Onlus. Quest’anno l’appuntamento con la “maratona della solidarietà”, a sostegno dei malati di Parkinson e delle loro famiglie, è fissato per domenica 20 maggio 2018 ore 09.30 nel polmone più grande della città barese, il Parco 2 Giugno.

L’evento, patrocinato a livello mondiale dal World Parkinson Congress, e dal Comune di Bari Assessorato al Welfare, con il Sostegno di Fondazione Puglia, riunisce le Associazioni Parkinson di ogni parte del mondo.

La manifestazione si svolgerà lungo 2 diversi percorsi per consentire ad ognuno di scegliere quello idoneo alle proprie possibilità: uno per i runners lungo 9,6 Km.(12 giri del percorso) e l’altro di lunghezza inferiore, che potrà essere percorso anche camminando, quindi idoneo anche alle famiglie e agli amici a 4 zampe.

Presenti i volontari dell’Associazione Parkinson Puglia, con uno sportello informativo ed impegnati nella sensibilizzazione e informazione sulla malattia e sulle attività svolte dalla stessa.

È possibile partecipare alla Run4Parkinson:

–  pre-iscrivendosi all’indirizzo www.parkinsonpuglia.com/main/registrazione.php

– recandosi il 17 e 19  maggio ore 17.00 – 19.30 presso la sede in Via San Tommaso d’Aquino 9 C – Bari (zona Hotel Sheraton)

– il 20 maggio dalle ore 8:30 presso il gazebo dell’Associazione Parkinson Puglia Onlus, all’entrata del Parco – lato V.le Einaudi.

I volontari dell’Associazione, al perfezionamento dell’iscrizione, rilasceranno ricevuta e pettorale. Sarà gradita una donazione minima di 5.00 euro.

Al termine saranno premiati la Società con più iscritti, l’iscritto “più” e “meno” giovane !
L’invito a partecipare è rivolto a tutta la cittadinanza, per trascorrere una piacevole mattinata all’aperto, all’insegna del Sorriso con gli Amici di Vivere a Colori, e dello Sport!

Terza Edizione della “Corsa degli Angeli”

Domenica 20 Maggio alle ore 09.00, da Largo Plebiscito a Terlizzi (la piazza antistante la Chiesa dell’Immacolata) partirà la “Corsa degli Angeli”, una corsa ed una pedalata amatoriale non competitiva di circa 6 km.

La manifestazione è alla sua Terza Edizione, organizzata dai donatori di sangue della Fidas di Terlizzi, per far conoscere sempre di più l’importanza della donazione del sangue e commemorare le giovani vite spezzate. Quest’anno è un grande evento, che vede la collaborazione di una vera rete di associazioni presenti sul territorio e che si fonde con la ormai classica biciclettata primaverile di Puliamo Terlizzi, che promuove la mobilità sostenibile e il territorio.

Ad organizzare insieme alla Fidas la manifestazione patrocinata dal Comune di Terlizzi, ci sono anche le Guardie Ambientali d’Italia, il presidio Libera di Terlizzi, l’associazione Torre Normanna, Planet Gym e media partner PDL Comunicazione & Eventi. Solidarietà, legalità, sostenibilità ambientale e cultura, attraverso lo sport, come strumento di condivisione e di tutela della salute lavorano insieme affinché si comprenda che l’avvicinarsi al dono del sangue è un grande atto volontario di generosità, che credere nel bene di tutti e nella cura del proprio territorio e del proprio corpo sono di fondamentale importanza per poter vivere una vita piena e dare una prospettiva maggiore a chi verrà dopo di noi.

È questo che ha spinto i donatori di sangue della Fidas Terlizzi e le associazioni presenti sul territorio ad organizzare questo evento, a collaborare in rete affinché tutti i partecipanti siano portavoce di questo messaggio. I donatori ci danno l’esempio e tocca a noi seguirlo. Tutti insieme, in bicicletta o a piedi, e ad attendere all’arrivo a Cesano il magnifico scenario di Notti Medievali per scoprire il piacere della rievocazione, delle ricostruzioni per conoscere la vera storia della nostra terra, del piacere di stare insieme e condividere un’esperienza.

Ci si potrà iscrivere recandosi ai banchetti organizzati dalle associazioni da martedì 15 maggio a venerdì 18 maggio dalle 19.00 alle 21.00 presso il Chiostro delle Clarisse.

QUOTE D’ISCRIZIONE:
Adulti € 5,00  – Bambini € 3,00
Al momento dell’iscrizione verrà consegnato il kit di gara che comprende:
1. pettorale numerato;
2. sacca, maglietta e cappellino;
3. bottiglietta d’acqua (da ritirare prima della partenza);
4. ticket d’ingresso a Notti Medievali per la giornata del 20 maggio;
5. assicurazione.

Giornata Oasi WWF a Gioia del Colle con apertura gratuita al pubblico

Il 20 maggio il WWF apre gratuitamente al pubblico le sue Oasi, mostrando concretamente che difendere la natura del nostro paese è possibile e rappresenta una ricchezza che appartiene a tutti gli italiani in termini di qualità della vita, benessere, salute.

Anche l’OASI WWF di Bosco Romanazzi a Gioia del Colle sarà aperta ai visitatori.

L’appuntamento è per domenica 20 maggio, a partire dalle ore 10.00 presso il parcheggio della chiesetta dell’Annunziata in località Monte Rotondo: sarà presente un gazebo informativo presidiato dai volontari del WWF che forniranno informazioni ai visitatori.

 

Programma della giornata

• Ore 10,00: apertura dell’OASI al pubblico e partenza prima passeggiata guidata

• Ore 12,30: termine delle attività della mattinata

• Ore 15,00: partenza passeggiata guidata nell’Oasi

• Ore 17,00: partenza passeggiata guidata nell’Oasi

• Ore 18,30: fine delle attività

Print Friendly, PDF & Email