di Barbara De Ruggieri
Venerdì 8 giugno
Dal mondo Familyfriendly di Barideibimbi
Art attack da Meridie 140
Venerdì 8 giugno ore 17.30 riprendono i laboratori di Art attack da Meridie 140
Questa settimana i bambini scopriranno come semplici cassette della frutta possono diventare oggetti unici e utilissimi!
Contributo: 10,00 euro merenda e materiale incluso
Per informazioni e prenotazioni telefonare al 3476064210
Street Padel Tour
Largo Giannella ospita una tappa dello Street Padel Tour, l’evento organizzato da Fit, Panel Fit e Super Tennis per promuovere la conoscenza di questa disciplina sportiva nelle piazze italiane. Fino a domenica sera sarà possibile cimentarsi con il padel sotto la guida di istruttori federali. Al mattino i protagonisti saranno i bambini delle scuole cittadine, che potranno provare il padel con tecnici qualificati della Federazione, mentre nel pomeriggio sarà possibile per tutti prendere lezioni e fare prove gratuite.
L’evento gode del patrocinio dell’assessorato comunale allo Sport.
Sportivity a Gravina in Puglia
Da venerdì 8 a domenica 10 giugno Gravina in Puglia ospita la seconda edizione di Sportivity, la kermesse dedicata a chi ama vivere lo sport e a chi vuole divertirsi praticandolo.
Durante la fiera si potranno conoscere le ultime tendenze e novità dal mondo dell’attività fisica, si potrà usufruire di una grande area dedicata alle famiglie e ai bambini, sarà dedicato ampio spazio al concetto di benessere e a molti aspetti legati alla medicina e verrà inoltre garantito risalto agli aspetti educativi, sociali e morali dello sport grazie a convegni e seminari dedicati tenuti da rinomati professionisti.
Collegata agli eventi di Sportivity dalle 21 in poi ci sarà inoltre Beereaty, tre giorni di sagra dedicata alla birra artigianale.
Sabato 9 giugno
Dal mondo Familyfriendly di Barideibimbi
Musica dal vivo al Family Playhouse Western Village
Sabato 9 giugno dalle 21.30 al Playhouse Western Village musica dal vivo da ascoltare sorseggiando una birra artigianale o alla spina di qualità, assaporando degli ottimi hamburger di carne fresca italiana a km 0 oppure gustose pizze, mentre i bambini giocano in tutta sicurezza nel parco giochi al coperto assistito da staff qualificato
BGeek – Bari alla Fiera del Levante
Torna a Bari “BGeek”, il festival dedicato al fumetto in tutte le sue declinazioni. La settima edizione della manifestazione si terrà sabato 9 e domenica 10 giugno, nei padiglioni 18 e 20 della Fiera del Levante.
Ricco cartellone di eventi, incontri, workshop e concerti, il BGeek 2018 torna a proporre la sua formula vincente proponendo oltre 120 appuntamenti con il fumetto, i giochi intelligenti, il cinema di animazione e la serialità televisiva, il videogaming e la tecnologia, il fenomeno degli YouTuber e dei cosplayer, per diffondere la cultura ludica e geek in tutte le sue forme. Saranno presenti alcune delle più grandi case editrici e di distribuzione del settore. Un’area della Fiera sarà, inoltre, dedicata al premio “Gioco dell’Anno”, organizzato in collaborazione con Lucca Comics&Games. Sarà presente anche un’area dedicata alla rievocazione storica in costume e ad attività ricreative diverse, come Gioco di Ruolo dal Vivo, Murder Party e Archery Games.
Durante le due giornate il “mestiere del fumetto” sarà approfondito anche grazie alla collaborazione con il festival romano “Arf!”, appuntamento imperdibile per tutti gli addetti ai lavori e gli amanti del fumetto d’autore. Grazie a questa prestigiosa collaborazione, interverranno a Bari le eccellenze della letteratura disegnata, tra cui Tito Faraci, storica penna di Topolino e curatore editoriale della nuova collana Feltrinelli Comics.
Tanti gli ospiti attesi, Rafael Albuquerque, celebre disegnatore di Batman e Batgirl per la DC Comics, Carmine Di Giandomenico, autore principale della serie regolare di Flash, David Messina, artista italiano attivo nel mercato statunitense per le collaborazioni con Marvel e DC Comics, tutta la squadra di disegnatori e sceneggiatori pugliesi che insegnano la cultura del fumetto in tutto il Sud Italia attraverso la Scuola Grafite con sedi a Bari, Lecce e Taranto, e il gruppo di autori de Lo studio in Rosso guidati dal curatore editoriale di Dylan Dog, Roberto Recchioni.
BGeek offrirà anche una ricca area dedicata ai videogame con tornei e freeplay di tutti i titoli più giocati del momento, esperienze di realtà virtuale e uno spazio per gli sviluppatori indipendenti. Oltre alle gare nell’area cosplay, il settore offre la prima edizione del concorso fotografico Cosplay Pic, i workshop informativi di sartoria e diversi raduni di fan.
Spazio riservato anche allo spettacolo: oltre agli show dedicati ai cosplayer e ai personaggi di spicco del mondo geek, si esibiranno “Le Stelle di Hokuto” con il loro celebre spettacolo cartoon e i Folkabbestia.
Il BGeek, infine, darà l’opportunità di conoscere tutte le potenzialità del settore e le opportunità lavorative che offre, attraverso la presenza di masterclass dedicate ai fumettisti, workshop per sviluppatori di videogiochi, conferenze specifiche e il primo raduno di autori di giochi da tavolo e di ruolo nel sud Italia.
Premio Città di Bari per lo Sport
Sabato 9 giugno, alle ore 11.30, nello spazio Murat, in piazza del Ferrarese, sarà assegnato il “Premio Città di Bari per lo Sport”, seconda edizione dell’evento organizzato dalla Fondazione Nikolaos con la collaborazione dell’associazione culturale “Il Tedoforo” e patrocinato dalla commissione Cultura e Sport del Comune di Bari.
Obiettivo del riconoscimento è quello di premiare le eccellenze sportive “made in Puglia” di ieri, oggi e domani. L’appuntamento, all’insegna del grande sport e della solidarietà, rappresenta l’occasione per la diffusione di un’idea di sport etico, sano, pulito e incentrato sul benessere della persona.
Gli atleti premiati saranno l’ex pugile Gaetano De Lucia, classe 1928, che ha contribuito a portare in alto la bandiera della città di Bari nella categoria dei pesi leggeri, il velista diciassettenne Ciro Basile, campione italiano per la categoria juniores laser standard, e la United Sly FC, promettente realità calcistica cittadina impegnata in progetti di solidarietà come la campagna “Fuck Leucemia”, promossa dall’associazione Apleti Onlus.
Per l’occasione saranno esposti i guanti del famoso pugile Primo Carnera.
XII Edizione del Volontariato in Piazza, la solidarietà e la gratuità raccontate da 45 associazioni con animazione cantastorie e artisti di strada
La Dodicesima edizione di Volontariato in Piazza, l’evento organizzato dal Centro di servizio al volontariato San Nicola e dalle associazioni del territorio, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari, del Comune di Bari-Assessorato al Welfare, del Municipio 1, avrà luogo sabato 9 giugno, a partire dalle ore 18.30, in Piazza del Ferrarese a Bari.
Oltre 45 organizzazioni di volontariato racconteranno di sé ai visitatori che potranno cogliere l’occasione per costruire ponti tra le persone, per conoscere un modello di vita fondato sulla reciprocità e sulla gratuità, per essere consapevoli delle tante realtà in cui si declina il volontariato – ambiente, cultura, disabilità, diritti civili, immigrazione, povertà, sostegno delle fragilità (anziani, donne, bambini) – e per offrire alle associazioni l’opportunità di reclutare nuovi volontari.
Volontariato in Piazza sarà ulteriormente animato da un cantastorie dell’associazione culturale Vitruvians Performing Arts, che eseguirà performance teatrali per i più piccoli, e dagli artisti di strada Yin e Yang, che effettueranno show di giocoleria clown, hula hoop, acro balance, coreografie di danza e manipolazione.
Significativa sarà la presenza di 17 studenti della scuola secondaria di secondo grado “D. Cirillo” di Bari che saranno impegnati nel progetto di alternanza scuola-lavoro nell’ambito del quale affiancheranno le associazioni a cui saranno affidati in occasione dell’evento.
Visita guidata serale a Bari vecchia con percorso degli Archi e del Vino
Il circolo Acli – Dalfino organizza una visita guidata serale a Bari Vecchia per sabato 9 giugno con itinerario degli Archi e del Vino.
Nel percorso soste presso antichi Archi per ascoltare la loro storia affiancata da leggende ed aneddoti popolari: Arco della Neve; Arco della Masciara; Arco Carducci; Corte Garritta; Arco Spirito Santo; S.ta Maria del Buonconsiglio – Arco S. Pietro; Arco del Vanese; Arco delle Meraviglie. Ancora, nel percorso saranno ricordate memorie storiche di locali un tempo sedi di antiche Cantine variamente sparse sull’antico territorio di Bari :“Cianna Cianna”,“ Mechele u Puzze”,“ Calandridde”,“Paglioneche”,“u Cemece”ed altre.
La visita guidata, terminerà in Piazzetta S. Marco dei Veneziani a Bari Vecchia, sede operativa del circolo Acli – Dalfino con piccola degustazione di vino locale accompagnata da ascolto di poesie e proverbi vernacolari che ricordano il “vino”.
Partenza visita guidata alle ore 19.00 con incontro alle ore 18.45 presso la sede del circolo Acli – Dalfino in Piazza Cattedrale, 28.
Per informazioni e prenotazioni telefonare a 080 5210355
Jump – Festival Internazionale di Graffiti e Cultura Urbana
Il 9 e 10 giugno ritorna il Festival Jump uno dei festival di graffiti più importanti in Italia. Dalle 10.00 alle 00.00 a Terlizzi non solo graffiti ma anche dj set, contest di Break dance, esibizioni di Skaters e tante altre sorprese.
Il Festival Jump si propone come contenitore, culturale e sociale, mirando all’aggregazione giovanile, in due giorni dedicati a creatività, musica, sport e attività ludiche.
Due giornate dedicate all’arte con 100 writers provenienti da molti paesi europei e dall’Italia, 2000 MQ di superficie a disposizione, 2300 spray da utilizzare per le creazioni artistiche e 2500 persone coinvolte!
Sarà presente il Team FARDAMATTI con una rampa skate 11×6 metri con esibizioni di Skate, BMX e Roller!
I tema dei graffiti saranno: Jungle – tropical – flowers – forest
Molfetta Night Run
La Molfetta Night Run è pronta a fare il bis. Dopo il successo della prima edizione, ecco il nuovo appuntamento, fissato il 9 giugno in piazza Municipio.
Musica, spettacolo, intrattenimento.
E ovviamente corsa, non competitiva: per grandi e piccoli, uomini e donne, famiglie e comitive, in modalità walking e nel classico footing.
Nel corso della serata ci saranno più appuntamenti.
Ecco come iscrivervi:
– MOLFETTA NIGHT RUN (5 o 10 km, con partenza alle 21.30)
http://www.molfettanightrun.it/
Costo per singolo iscritto: 10 euro
– BABY NIGHT RUN, dedicata ai bambini fino a 10 anni (distanza di 1 km, partenza alle ore 18)
http://www.molfettanightrun.it/?baby
Costo per singolo iscritto: 5 euro
– SPECIAL NIGHT RUN, per i diversamente abili. Non un momento a sé stante, ma una forma di coinvolgimenti di questi specialissimi atleti nella MolfettaNight Run.
Costo per singolo iscritto: gratuito
Al di là delle fasi di corsa, saranno centrali anche altri appuntamenti ed eventi, come in un’autentica festa. Dello sport, ma pur sempre festa.
– ANIMAZIONE (a partire dalle 18.00, con Pako Carlucci)
– RISCALDAMENTO PRE GARA (dalle 19.00)
– PREMIAZIONI (non per i primi arrivati, ma per tutti quelli che, in qualche modo, sapranno stupire)
– MUSICA PRE E POST GARA
– ARTISTI DI STRADA
E’ a disposizione per ogni eventuale chiarimento la Segreteria Organizzativa, presso la sede dell’agenzia Studio360, in via San Pietro 90 a Molfetta (Bari).
Tel. 080 3976001 – info@molfettanightrun.it
Per informazioni e iscrizioni www.molfettanightrun.it
Domenica 10 giugno
Pedalata della Legalità a Triggiano
Si svolgerà domenica 10 giugno dalle 9.00 a Triggiano l’evento di chiusura del format “CAPACI di LEGALITA'” e delle giornate della legalità, organizzato dall’associazione Divina Misericordia con la collaborazione di altre associazioni, in occasione del 26° anniversario della strage di Capaci, in cui perse la vita, fra gli altri, Rocco Di Cillo.
La Pedalata della legalità si svilupperà su 12 km circa, partendo dal cuore di Triggiano, la Villa Comunale, e procedendo in direzione Lama San Giorgio. Un ampio giro nella natura, per gustare i luoghi e le bellezze della Lama. Poi di nuovo dritti fino alla villa comunale per il momento finale: estrazione premi, animazione bambini, musica e degustazioni gastronomiche.
I biglietti per la partecipazione hanno un costo di 4€; saranno distribuite maglie con il logo. È possibile acquistarli tutti i giorni, dalle 17:30 alle 19:30, presso la sala mostre del comune di Triggiano. Sarà possibile acquistarli, anche, la mattina del 10 giugno.