Domande&Risposte: un nuovo servizio per i nostri lettori. Chi vuole rivolgere direttamente domande ai nostri medici specialisti può farlo o a margine degli articoli oppure inviando un’email a info@cittadeibimbi.it. Potete invece scrivere direttamente ai forum della nutrizionista e alla psicoterapeuta.
Oggi vi proponiamo un’altra lettera inviata alla neuropediatra Michela Sesta da parte di una nostra lettrice che affronta il tema dell’incontinenza dei bimbi.
Gentile dottoressa Sesta,
le scrivo perchè mia figlia di 6 anni e mezzo presenta, in modo più marcato da più di un anno, dei problemi di piccole ma frequenti perdite di pipì e piccole e meno frequenti perdite di feci, associati a dolori alla spina dorsale. La pediatra mi ha consigliato una visita neurologica e ortopedica. Mi accingo a prenotare queste visite al Giovanni XXIII tramite CUP, devo fare aggiungere richieste particolari? La prego di consigliarmi il percorso migliore per fare questi accertamenti e, se può, darmi delucidazioni su quale può essere la causa neurologica di simili disturbi.
La ringrazio anticipatamente
Maddalena B.
La risposta della dottoressa Michela Sesta, neuropediatra
i sintomi di incontinenza sfinterica , associati a dolore alla colonna dorsale sono sicuramente da considerarsi dei segni neurologici che vanno meglio inquadrati , anche con ulteriori indagini . Conviene pertanto fare una richiesta presso il nostro Ambulatorio di Neurologia del “Giovanni XXIII” di visita neurologica , chiamando il CUP (Centro Unico di Prenotazione). Non conosco i tempi di attesa , ma se i sintomi persistono e si aggravano, conviene accedere al Pronto Soccorso dell’Ospedale per la consulenza neurologica.
Cordiali saluti
Michela Sesta