Inizia oggi un mio viaggio sul portale cittadeibimbi.it dedicato a tutti voi genitori, nonni, zii e insegnanti. Parleremo della salute della bocca e dei denti dei bimbi. Ma non solo, occhio genitori, le regole valgono per tutti.
A seguire le domande, quelle più ricorrenti, che mi rivolgono quotidianamente i genitori. E le mie risposte. Nei prossimi giorni pubblicheremo la seconda parte sui consigli per prevenire la formazione della carie nei bambini.
Come si forma la carie nei bambini?
I batteri presenti nella placca, trasformano gli zuccheri in acidi, i quali possono intaccare prima lo smalto e poi la dentina, dando luogo alla formazione di una cavità (carie dentale) che, se non curata, può ingrandirsi distruggendo progressivamente il dente. Un dente attaccato dalla carie non guarisce quasi mai da solo; ecco perchè la prevenzione e la cura della carie dentale sono così importanti. La placca è una pellicola bianco-giallastra composta da batteri, residui di cibo e saliva, che si attacca ai denti, soprattutto nei punti in cui la pulizia risulta più difficile: solchi dentali della superficie masticatoria, spazi tra dente e dente e bordo gengivale.
Come progredisce la carie dentale?
La carie dentale inizia dallo smalto, il tessuto duro che ricopre il dente; è il tessuto più duro del nostro corpo ma se aggredito dalla carie si “corrode” progressivamente. Se la carie dentale non è curata durante questo stadio, progredisce formando una cavità nello smalto e può raggiungere poi la dentina: molto spesso il dente diventa sensibile al caldo, al freddo ed ai cibi dolci. Progredendo ulteriormente, la carie può raggiungere la polpa dentale, provocando un’infiammazione, spesso dolorosa, che può diventare un vero e proprio ascesso.
Carie da Biberon: chi sono i colpevoli?
Sono provocate da latte e liquidi zuccherati che, assunti col biberon, rimangono a contatto con i denti del bambino per periodi prolungati. Si possono prevenire mettendo solo acqua nel biberon prima di dormire, evitando liquidi zuccherati (the, camomilla) per far addormentare il bambino.
Predisposizione dei bambini alla carie: da cosa dipende?
La predisposizione alla carie dentale, può essere di natura ereditaria, ma dipende anche da altri fattori come:
• Denti storti o molto vicini tra loro, la cui pulizia risulta difficile.
• Denti con solchi molto accentuati, nei quali placca e residui alimentari ristagnano più facilmente.
• Condizioni fisiologiche quali gravidanza ed allattamento, che a causa di modificazioni ormonali alterano la composizione salivare.
• Le manovre di igiene orale e la maniera in cui ci prendiamo cura dei denti
• La presenza di fluoro nell’acqua e nei cibi che assumiamo
• Il dentifricio e lo spazzolino che adoperiamo.
Per questa volta, è tutto. La prossima vi indicherò come prevenirla questa odiosa e brutta carie. Buona giornata a tutti, Alberto Armenio.
Parte prima- Continua