Nove giorni di Campionaria sono passati in un baleno al padiglione 138 della Fiera del Levante. Famiglie in Fiera, lo spazio affidato a Città dei Bimbi dalla Fiera del Levante in collaborazione con l’assessorato al Welfare della Regione Puglia per accogliere le famiglie si prepara al gran finale, l’ultimo week end di Fiera. Si inizia sabato 16 settembre alle 10.30 un  workshop dedicato a come potenziare la mente che apprende con la didattica inclusiva. Un seminario dedicato in particolar modo a docenti e insegnanti a cura di Isabella Bennardi, responsabile del Cnis – Coordinamento nazionale insegnanti specializzati di Brindisi.  In Fiera alla Fiera del Levante di Bari la Bennardi,  con Adele Maria Veste, componente del Grimed (gruppo di ricerca matematica e difficoltà), spiegherà che mettere in campo, o meglio tra i banchi, l’idea di una scuola inclusiva, prevede un ampliamento dell’offerta formativa, e di conseguenza l’innalzamento della qualità dell’insegnamento, creando una rete di collaborazione solida tra famiglia, scuola e territorio (enti ed associazioni).

Durante il workshop sono previsti i contributi a cura di Vito Di Bari, presidente della Cooperativa “Voglia di Bene” e di Domenico Di Conza, direttore dell’Istituto Europeo Pegaso – Centro Nazionale per la Certificazione delle Competenze.

In mattinata, a partire dalle 10.30 sono in programma anche tre turni di laboratori a cura di Mariclown. Sono gratuiti ma è necessario iscriversi al desk del padiglione 138 di Famiglie in Fiera.

  • Ore 10,30-11,15 | Laboratorio di pittura dai 3 ai 12 anni
  • Ore 11,30-12,15 | Laboratorio di riciclo dai 3 ai 12 anni
  • Ore 12,30-13,15 | Laboratorio di manipolazione dai 3 ai 12 anni

Da segnalare sempre sabato 16 settembre ma alle 16.00 un focus speciale dedicato ai DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), che permetterà alle famiglie di capire meglio come riconoscere il disturbo, a chi rivolgersi in caso di sospetta dislessia, come affrontare le diagnosi e come richiedere l’indennità di frequenza scolastica. L’attività sarà coordinata dalla dottoressa Daniela Bilanzuoli.

Alle 16.00 sul palco di Famiglie in Fiera salirà Vincenzo Ardito, giovane regista barese che dal 13 al 15 ottobre con l’aiuto strategico di Città dei Bimbi darà vita a San Pio a Periferie Animate, prima edizione del festival-laboratorio diffuso dedicato al cinema d’animazione a cura di Sinapsi Produzioni Partecipate. L’idea è di coinvolgere i bambini del quartiere San Pio, conosciuto ai più come Enziteto, e di tutta la città di Bari, in attività di conoscenza e creazione del cinema di animazione, e di produrre, con loro, dei prodotti originali. Il tema di questa prima edizione del festival è l’Incontro con l’altro.

A seguire gli amici della sezione provinciale di Bari della Croce Rossa, terranno una lezione sulla disostruzione pediatrica. L’Istat ha rilevato come il 27% delle morti accidentali per i bimbi tra gli 0 e i 4 anni sia dovuto a soffocamento o inalazione di corpi estranei. Imparare ad intervenire correttamente in questi casi può davvero salvare la vita di un bambino.

Chiude il trittico delle best practice di sabato 16 settembre la presentazione a cura di Barbara De Ruggieri di Barideibimbi, il progetto che da tre anni è dedicato alla creazione del circuito family friendly, composto da strutture capaci di accogliere le famiglie e rispondere ai bisogni di vita quotidiana.

Non mancherà come ogni giorno a Famiglie in Fiera il divertimento: alle 19.00 arriva il mago Roberto Muci con il suo spettacolo dedicato ad Harry Potter! Ci sarà da divertirsi: armatevi di  fantasia e disponibilità, Ci sarà anche da  disegnare e colorare. Non sveliamo nulla, sarà una sorpresa per i più piccoli. 

Domenica 17 settembre  nel padiglione 138 di Famiglie in Fiera siamo pronti a sfogliare libri e ad interrogare autori su temi tosti, come la difficoltà di avere un figlio e l’escalation di sovraesposizione dei bambini nel mondo dello spettacolo e dello show business. Alle 12,00  la giornalista Alessandra Erriquez  dialoga con Tommy di Bari, autore di Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine. Storia di un’adozione. (Cairo editore). Nel libro c’è la storia di una giovane coppia che cerca di realizzare la più appassionante delle rivoluzioni: costruire una famiglia. Tommy e Doriana vogliono un figlio, lo desiderano ardentemente ma, come recita un antico detto ebraico, quando l’uomo pensa, Dio ride. E così i due vengono risucchiati in un percorso fatto di controlli, analisi, terapie di Gonal F, inseminazioni, fivet, tour religiosi in cerca della grazia, e diete stimolanti a base di peperoncino scaricate dalla rete. Il figlio però non arriva. Il tragicomico pellegrinaggio in lungo e in largo attraverso lo stivale continua tra ospedali, cliniche private, camici bianchi e camici sporchi.

Non mancheranno durante la mattinata i momenti dedicati in via esclusiva ai più piccoli: alle 10.30 è in programma l’esibizione di danza acrobatica a cura della Hello Dance  e i laboratori, sempre a cura di una delle associazioni che è parte della rete di BarideiBimbi. Questi gli orari:

  • Ore 10,30-11,15 | RicicliAMO dai 3 ai 12 anni dai 3 ai 12 anni
  • Ore 11,30-12,15 | Laboratorio di Art Attack dai 3 ai 12 anni
  • Ore 12,30-13,15 | Laboratorio di manipolazione dai 3 ai 12 anni

Dalle 17.00 invece saranno gli animatori dello S.NU.PI a far divertire i bambini, mentre sul palco di Famiglie in Fiera arriverà Bellissime. Baby miss, giovani modelli e aspiranti lolite. Un libro scritto da Flavia Piccinni e presentato da Rosy Paparella, docente ed esperta Diritti dell’Infanzia che racconta con il metodo del reportage le mini modelle in passerella a Pitti Bimbo, i piccoli attori in attesa del ciak, nei backstage delle riviste patinate, dei cataloghi e delle pubblicità. Dai centri commerciali del napoletano alle periferie toscane, passando per la riviera romagnola e l’hinterland milanese, Bellissime racconta di sfilate e concorsi di bellezza, di sogni che a volte si trasformano in incubi, di ambizioni e di speranze.

Alle 19.00 invece scatta l’ora di cena a Famiglie in Fiera con Antonella Millarte, coordinatrice della Guida Buongusto di Puglia e Basilicata della Gazzetta del Mezzogiorno. Un vero cooking show alla scoperta delle bontà del pesce, alimento sano e necessario per tutta la famiglia, con una serie di consigli per risparmiare sulla spesa famigliare.Partecipano Paola Sorrentino, produttrice di birra artigianale; Michele D’Agostino, presidente Unione Cuochi Puglia; Franco Lanza, presidente Associazione Cuochi Baresi e le lady chef Lucia Viggiano e Vittoria Saracino. Al termine, visita gratuita al Museo della Birra.

Ogni giorno è a disposizione degli operatori commerciali e turistici , dei rappresentanti degli enti locali e delle famiglie  lo stand dedicato a Puglia Loves Family, il quality network amico delle famiglie promosso dall’assessorato al Welfare della Regione Puglia.  Per saperne di più potete visitare il sito.

Saranno presenti sabato 16  per colloqui gratuiti individuali  i seguenti consulenti dell’associzione “Città dei Bimbi”

Dott.ssa Mariaelena Fazio, psicologa e psicoterapeuta: Tutta la giornata

Dott.ssa Zora Del Buono pediatra 10.30-13.00

Dott.ssa Tommasa Campanella – Pedagogista Clinico: ore 11:00-13:00

Dott Alberto Armenio Dentista Specialista in Ortodonzia. Post Graduate in Orthodontics New York University: ore 17.00-19.00

Dott.ssa Marta Guerrieri – Logopedista: ore 11:00-13:00 e 16:00-19:00

Dott.ssa Daniela Bilanzuoli – Psicologa: ore 11:00-13:00 e 16:00-19:00

Dott. Luciano Bilanzuoli– Già direttore INPS Agenzia Bari: ore 11:00- 13:00.

Domenica 17 settembre potrete incontrare per consulenze gratuite i seguenti medici e consulenti:

Dott.ssa Mariaelena Fazio, psicologa e psicoterapeuta: tutta la giornata

Dott.ssa Calamo psicologa: ore 11.00-13.00 e 16.00-19.oo

Dott.ssa Marta Guerrieri – Logopedista: ore 11:00-13:00

Un week end tutto da vivere, davvero, a Famiglie in Fiera!  Live e racconti social sulla pagina Facebook e Twitter.

Print Friendly, PDF & Email