La Rete “Alto Potenziale” è partner dell’Associazione “Parole O_Stili” che ha l’obiettivo di sensibilizzare, responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a praticare forme di comunicazione non ostile, e vuole promuovere la condivisione dei valori espressi nel “Manifesto della comunicazione non ostile”.

L’associazione propone una giornata formativa per insegnanti  il 30 novembre a Bari. “ Parole a Scuola ” è una giornata di formazione gratuita sul tema delle competenze digitali e dell’ostilità nei linguaggi. Un evento che ha lo scopo di fornire gli strumenti utili ad educare ad una cittadinanza digitale. L’evento, che si terrà presso la Fiera del Levante di Bari , è alla sua seconda edizione (la prima si è svolta a Milano lo scorso 9 febbraio all’Università Cattolica).

Organizzatori : l’ATS Parole O_Stili, formata dall’unione dell’Associazione Parole O_Stili, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Istituto Giuseppe Toniolo, con la collaborazione di Corecom Puglia e MIUR.

Cosa accadrà?

Dopo un momento di assemblea plenaria, durante la quale interverranno esperti del settore, si svolgeranno oltre 30 tra lezioni frontali, panel e workshop interattivi . Pensati per docenti di diverso ordine e grado, avranno una durata di 1 ora e 20 minuti. Il loro comune denominatore sarà il Manifesto della comunicazione non ostile, che verrà declinato su un’ampia varietà di ambiti e temi. Tutti i panel e i laboratori saranno tenuti dagli esperti dell’Università Cattolica, da insegnanti certificati da Parole O_stili e da professionisti che, per formazione o professione, si occupano delle tematiche.

Inoltre, verranno organizzati due diversi momenti dedicati agli studenti: “Chiamare, fare, baciare: le emozioni ai tempi di internet”, che prevede tra gli altri l’intervento dello psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai e “Le regole del gioco online e offline: il Manifesto per lo sport” dedicato al tifo non ostile nello sport.

Durante quest’ultimo appuntamento verrà presentato il Manifesto della comunicazione non ostile per lo sport, dieci principi di stile a cui ispirarsi per ristabilire un contatto diretto, sincero e fondato sui valori nobili dello sport, così da evitare un linguaggio ostile nel tifo e nella comunicazione.

L’iniziativa è una risposta concreta al bisogno di affrontare le tematiche dell’ostilità in rete attraverso strumenti d’azione.

Come iscriversi

Potrai riservare il tuo posto gratuito sul sito www.paroleostili.com/parole-a-scuola-bari/

Perché esserci?

– Imparerai ad utilizzare il Manifesto della comunicazione non ostile come strumento didattico per lo sviluppo della cittadinanza digitale e di un’educazione alla fruizione consapevole e corretta degli strumenti del comunicare.

– Potrai cogliere un’ opportunità d’incontro e confronto con colleghi da tutta Italia.

– Ti sentirai parte di un processo di cambiamento .

Agevolazioni per gli insegnanti

Ai docenti che parteciperanno all’evento verranno rilasciati:

● Certificato di partecipazione

● Giustificazione assenza

Ricapitolando: quando e dove

● 30 novembre 2018

● Bari, presso la Fiera del Levante, Lungomare Starita, 4, 70132 Bari

● Dalle 9.30 alle 17.30

Per saperne di più puoi trovare maggiori informazioni su www.paroleostili.com o sulla pagina Facebook

Qualcosa non ti è chiaro? Vuoi farci una domanda?

Invia un’email a scuola@paroleostili.it

GIFTED CHILDREN e Parole OStili partnership

Print Friendly, PDF & Email