“Le molteplici Vie del pane materano vi porteranno all’interno di questo gioco dove godrete dello stesso sapore, accarezzerete con mani sapienti le stesse antiche fattezze ed il colore sarà solo la proiezione soggettiva di ogni più ancestrale cromatismo umano e terreno, di ogni gioia…”. Ed è un bellissimo gioco dei sensi quello offerto ai bambini e ai genitori intervenuti il 2 giugno allo speciale “Food Party” “Let’s cook together” ideato dall’ Associazione Città dei bimbi. Partner del progetto “Breadway”-Le Vie del Pane” (co-prodotto da Matera 2019 e Murgiamadre), l’associazione “Città dei Bimbi” ha proposto il format, già portato avanti da diversi anni con successo, di laboratori di cucina a quattro mani in lingua inglese.
Non appena giunti nel rione Piccianello, in Basilicata, ci conducono nel grande cortile interno della scuola Marconi, siamo pronti a trascorrere un pomeriggio insieme a bambini, genitori, nonni e zie. Immediatamente il nostro sguardo viene calamitato da larghe fette di pane colorato, giallo, rosa, verde, rosso ed azzurro, lo hanno chiamato “Pan Pop”, è il mitico pane di Matera riconosciuto con il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) e quindi presente nella lista dei prodotti tipici italiani protetti. Giusto il tempo di approntare i fornelli e i lunghi tavolini sui quali gli chef in erba scateneranno l’energia nascosta nelle loro piccole mani che il cortile comincia ad animarsi di voci.
Grembiulino colorato e cappellino e subito scattano i primi clic dei genitori. Il primo turno è per i bambini dai 4 ai 7 anni. Li potete vedere nelle fotografie, tutti attenti ad ascoltare la nostra bravissima e sorridente Lady chef Mariagrazia Antifora mentre spiega la ricetta del giorno che sarà: gnocchetti di pane materano. Il papà o la mamma, il nonno o la nonna saranno i “sous-chef”, i maestri dei propri figli, insieme vivranno questa esperienza “con le mani in pasta” per stare vicini e condividere, mentre si prepara un piatto, un momento di reciproca crescita: imparare giocando. C’è forse un modo più bello per toccare, sentire, conoscere la realtà?
La squadra di Cittadeibimbi, capitanata dalla responsabile del progetto Barideibimbi, Barbara De Ruggieri e affiancata da Rosa Sasanelli, è pronta per questa nuova avventura in terra lucana.
”Let’s go party…have fun” è l’esortazione di Barbara, divertitevi! Dopo il primo turno sono arrivati i più grandicelli dagli 8 agli 11 anni, ugualmente curiosi e con la stessa voglia di mettersi in gioco come cuochi. Saperi e sapori si sono incrociati mentre i sensi si inebriavano di profumi e colori, già, perché il ‘Pan pop’ ha colorato i gustosi gnocchetti che potete vedere nelle immagini scattate. Il livetwitting, la diretta su Twitter, è stata da me curata sull’account @cittafamiglie. Nei cinguettii, i momenti più simpatici del foodparty, questa volta inserito nel suggestivo “viaggio-esperienza” di “Breadway-Le Vie del Pane”, un primo passo nel cammino verso il 2019, anno in cui Matera sarà la Capitale Europea della Cultura.
“L’odore migliore è quello del pane, il gusto migliore, quello del sale, il miglior amore, quello dei bambini”, scriveva Graham Greene. A Matera, nel quartiere Piccianello, il 2 giugno dalle 16 alle 19 con Cittadeibimbi c’erano pane, sale e tanti bimbi.
Un abbraccio a tutti da Brufolo Bill.
Se volete seguitemi nel mio blog su cittafamiglie.it