Festa finale a “Bimbinfesta” con Maria Mussi Bollini, vicedirettrice Rai Ragazzi; l’assessora ai Servizi Sociali del Comune di Polignano Doriana Stoppa; l’attore e autore Rai Oreste Castagna (con il figlio); Domenico Matarrese, responsabileUfficio Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Polignano a Mare e Aldo Patruno, direttore del dipartimento turismo e cultura della Regione Puglia

Si è conclusa con la festa dell’arrivederci, nell’asilo nido comunale di Polignano a Mare, la seconda edizione del Festival dell’infanzia “Bimbinfesta”. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Polignano a Mare con la media partner di Rai Ragazzi, il sostegno della Regione Puglia e la collaborazione di una sessantina di partner pubblici e privati, per una settimana ha animato il territorio dei quattro comuni del Sac “Mari tra le Mura” (Conversano, Mola di Bari, Polignano a Mare e Rutigliano) e la città di Monopoli. In mattinata spettacoli teatrali, letture animate, attività e laboratori nelle scuole, nel pomeriggio attività libere, esperienze per bambini e le famiglie. Numerose le occasioni di formazione per docenti, studenti dei licei sulla “media education”, dei giornalisti sul “cyberbullismo” con esperti del settore.

Bumbi e Oreste Castagna a Polignano a Mare (Puglia)

 

La festa finale ha visto una performance di Paolo Comentale nei panni di Pulcinella e l’atteso spettacolo di Oreste Castagna e Bumbi che, arrivati direttamente da Rai yoyo, hanno fatto divertire i bambini. Presenti fra gli altri Aldo Patruno (direttore del dipartimento turismo e cultura della Regione Puglia), Antonio Affinita (direttore del Moige) e Maria Mussi Bollini (vicedirettrice di Rai Ragazzi).

La vera forza di questo festival – spiega Oreste Castagna, ideatore e direttore artistico di “Bimbinfesta” – sono le associazioni del territorio che hanno messo a disposizione il proprio tempo per offrire nuove opportunità ai bambini. Nel corso della settimana abbiamo incontrato le famiglie per ascoltare le loro richieste, coglierne le aspettative e le esigenze con l’obiettivo di elaborare un documento che ci servirà per la programmazione futura”.

E’ una prospettiva condivisa dalla Regione Puglia – come spiega Domenico Matarrese (responsabile P.O. Area III) che va nella direzione di definire delle strategie di intervento che, a partire dal festival, rendano il nostro territorio familiy friendly. Anche per questo, grazie ad un bando regionale, abbiamo ospitato un press tour cui hanno partecipato colleghi che hanno raccontato i luoghi degli eventi”.

Siamo davvero grati a Oreste Castagna – commenta l’assessore ai Servizi sociali Doriana Stoppae a tutti coloro che credono in questo festival e ritengono sia un modo importante per concentrare l’attenzione sull’infanzia e sulla famiglia. Con le Amministrazioni partner intendiamo proseguire su questa strada perché la riteniamo molto importante per le nostre comunità”.

Fondamentale è risultato l’apporto dei partner guidati da Moige, Anci Puglia, Università degli studi di Bari, Città Metropolitana di Bari, Tribunale per i minorenni di Bari, Ordine dei giornalisti della Puglia, Asl di Bari, Garante dei diritti del minore della Puglia, Teatro Pubblico Pugliese. E’ la conferma di un’iniziativa che ha assunto una dimensione sovraregionale, tant’è che gode del patrocinio della Provincia di Bergamo come spiega Giovanna Fidone, responsabile delle Politiche sociali: “Con piacere abbiamo sostenuto questo progetto che, con professionalità e creatività, ci ha ricordato che dobbiamo continuare a investire in politiche di sostegno alle famiglie e all’infanzia, aprendoci a realtà differenti dalle nostre ma da cui possiamo imparare e allo stesso insegnare perché è nella diversità che si trova la forza di migliorare. E’ il primo passo di una collaborazione che siamo sicuri crescerà nel tempo”.

Per tutta la settimana, contemporaneamente nei diversi comuni, il folto drappello dei partner, a cominciare dalla Fondazione Pino Pascali e dagli organizzatori del festival “Il libro possibile”, composto da associazioni e cooperative, ha gratuitamente impegnato i bambini in molteplici attività e laboratori.

Fonte: Comunicato Comune di Polignano a Mare. 

Print Friendly, PDF & Email