CORSO DI FORMAZIONE PER PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI, NEUROPSICHIATRI (4 giornate) e PEDAGOGISTI e DOCENTI (due giornate) a cura del Lab Talento dell’Università di Pavia.  Direzione: professoressa Maria Assunta Zanetti

*Alla prima giornata (14 dicembre) e quarta giornata (19 gennaio) possono iscriversi anche i pedagogisti e i docenti utilizzando la carta: info e iscrizioni qui.

Bambini plusdotati: difficoltà o risorsa in classe? Identificazione e supporto scolastico e/o familiare

14 e 15 dicembre 2019 e 18 e 19 gennaio 2020 ore 10-18, sede Universus Viale Japigia 182-188 Bari (accesso dall’ingresso principale al civico 188).

 INTRODUZIONE

Chi sono i bambini e i ragazzi plusdotati? Le persone ad alto potenziale sono individui con elevate capacità cognitive e velocità di apprendimento, che possono presentare il bisogno di stimoli adeguati da parte del contesto e a volte possono manifestare caratteristiche comportamentali disadattive o problematiche socio-emotive. Sono estremamente sensibili e vulnerabili e spesso a scuola vengono considerati come bambini difficili; questi aspetti possono essere in realtà valorizzati dai docenti utilizzando strategie e metodologie didattiche adeguate ai loro ritmi di sviluppo, con lo psicologo in supporto all’individuo, la famiglia o la scuola. Da quest’anno c’è un piccolo passo avanti del Miur nel riconoscimento dei gifted children italiani. E’ un chiarimento che il Ministero fa con la nota n.562 del 3 aprile che sottolinea che gli studenti plusdotati, cioè quelli con un quoziente intellettivo pari o superiore a 120 vengano considerati nell’ambito dei Bes, i Bisogni educativi speciali. Viene prevista anche la possibilità di redazione di un Piano Didattico Personalizzato, in una logica di personalizzazione degli apprendimenti.

Infoweb sul nostro bugiardino

DESTINATARI

Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri. *Alla prima giornata (14 dicembre)  e all’ultima (19 gennaio) possono partecipare anche i pedagogisti e i docenti di ogni ordine e grado che possono pagare con carta docente iscrivendosi qui.

SEDE

Universus -Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione -Viale Japigia, 188, 70126 Bari

DATE E ORARI

14 e 15 dicembre 2019 – 18 e 19 gennaio 2020 dalle 10 alle 18, Bari. Registrazioni  il 14 dicembre dalle 9,15

SUPERVISIONI

I partecipanti al corso potranno usufruire di supervisioni:

  • Supervisione percorsi di valutazione
  • Supervisione percorsi scolastici
  • Supervisione percorsi individuali

ATTESTATO

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Università di Pavia (ente accreditato) valido ai fini dei crediti formativi CFU.

PROGRAMMA

14 dicembre  – 15 dicembre  -18 gennaio – 19 gennaio

1° Giornata 14 dicembre : L’inquadramento del potenziale e criteri di individuazione 
a cura della professoressa Maria Assunta Zanetti

  • Intelligenza e alto potenziale
  • Livelli di plusdotazione
  • Dal QI a una visione multidimensionale della plusdotazione
  • Stereotipi e false credenze

2° GIORNATA 15 dicembre  La presa in carico i bambini/ragazzi ad alto potenziale e percorsi di sostegno 
a cura del dottor Gianluca Gualdi

  • Difficoltà e bisogni di bambini e ragazzi ad alto potenziale
  • Focus sullo sviluppo asincrono
  • Focus sull’adolescente AP
  • La presa in carico psicologica di individui AP

3° GIORNATA 18 gennaio L’assessment di bambini/ragazzi ad alto potenziale e presentazione di casi clinici 
a cura della dottoressa Monica Pelosi

  • Valutare l’alto potenziale
  • Multidimensionalità della valutazione
  • Screening di base e iter valutativo
  • Batteria di valutazione
  • Studio di casi

4° GIORNATA 19 gennaio Percorsi di supporto per docenti e per genitori
a cura della professoressa Maria Assunta Zanetti e  lo staff del LabTalento

  • Presentazione di casi
  • Difficoltà e bisogni dei docenti con alunni ad alto potenziale
  • Percorsi scolastici di sostegno al potenziale
  • Difficoltà e bisogni dei genitori con figli ad alto potenziale
  • Clima familiare e strategie di supporto
  • Parent training e supporto alla genitorialità
  • Alleanza scuola-famiglia

ISCRIZIONI

Gli interessati possono procedere con l’ISCRIZIONE compilando il modulo online e seguendo le modalità di iscrizione e pagamento indicate di seguito o nella mail di conferma iscrizione che riceverete dopo aver compilato il modulo. Gli insegnanti che vogliono iscriversi e pagare con la carta docente possono farlo qui.

INFORMAZIONI

Per  ulteriori informazioni scrivere a retealtopotenziale@cittafamiglie.it

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è pari a 380€ (esente IVA) + 22€ di diritti di segreteria: totale pari a 402,00€. Gli iscritti all’Ordine degli Psicologi della Puglia in virtù di una convenzione possono usufruire dello sconto del 5% sulla quota corso di 380 euro. Il loro versamento sarà pari a 361 (quota scontata) + 22 euro di diritti di segreteria: totale 383.

La quota per i pedagogisti  e i docenti (giornate del 14 dicembre 2019 e del 19 gennaio 2020) è di 204 euro totali. I docenti che vogliono procedere all’iscrizione con carta docente possono farlo qui

La procedura per l’iscrizione di psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri e pedagogisti è la seguente.

      1. Compilare il modulo online;
      2. Procedere con il pagamento tramite bonifico bancario intestato a UNIVERSUS

UBI BANCA
IBAN: IT71R0311104001000000000265
Causale per il corso completo rivolto a psicologi, psicoterapeuti e neuropediatri: Corso PSICO/NEURO . Importo: 402,00€. 

Causale per la giornata di formazione rivolta ai pedagogisti e docenti: Corso PEDAG. Importo: 204€.  Iscrizioni per docenti con carta qui 

3. Inviare una email all’indirizzo retealtopotenziale@cittafamiglie.it i seguenti documenti:

      • scansione della ricevuta del pagamento;
      • scansioni di codice fiscale e documento di identità (di chi effettua il pagamento).
      • L’ISCRIZIONE SARA’ RESA EFFETTIVA SOLO DOPO L’INVIO DELL’EMAIL RICHIESTA 

I dati richiesti sono necessari per l’emissione della regolare fattura fiscale, che verrà inviata tramite email.

#ihaveagift, la Rete “Alto Potenziale” sostiene i talenti della scuola italiana. GUARDA  IL VIDEO 

Il corso, a cura del LabTalento dell’Università di Pavia, è promosso dalla Rete “Alto Potenziale” nata  con un accordo sottoscritto nel 2017 da  Confindustria Puglia, Asl, Comune di Bari e Lab Talento dell’Università di  Pavia e nel 2018  sottoscritto anche da Politecnico di Bari, Anci, Regione Puglia e Universus che da gennaio 2019 ha il ruolo di  coordinare e gestire la Rete. Alla Rete aderiscono 25  Istituti comprensivi pugliesi (https://cittafamiglie.it/rete-alto-potenziale-scuole/ ),  genitori e docenti delle scuole dell’Infanzia, primaria e secondaria.

In Puglia nel 2018 una giornata di formazione con 100 docenti e decine di genitori impegnati nel Parent Training:
infoweb https://cittafamiglie.it/wp-content/uploads/2019/01/Rassegna-stampa-dicembre-2018.pdf

LA RASSEGNA STAMPA DELL’ EVENTO 2018
https://cittafamiglie.it/2019/01/17/i-gifted-e-la-scuola-in-puglia-la-rassegna-stampa/ e qui
https://cittafamiglie.it/wp-content/uploads/2019/01/Rassegna-stampa-dicembre-2018.pdf”>dicembre-2018.pdf
LA RASSEGNA STAMPA DEI MAGGIORI EVENTI DEGLI ANNI PRECEDENTI
https://cittafamiglie.it/2018/01/30/superintelligenti-invisibili-la-rassegna-stampa/ e qui
https://cittafamiglie.it/2016/02/15/convegno-bambini-plusdotati-la-rassegna-stampa/

Infoweb: https://cittafamiglie.it/category/gifted/

Il nostro impegno continua: vogliamo istituire uno sportello telefonico e divulgare il tema dell’alto potenziale cognitivo con una road map in Italia e per questo abbiamo avviato una campagna di crowfunding. Se ti fa piacere segnalalo ai tuoi amici.

Pagina Facebook, Twitter, Youtube, Instragram #ihaveagift, #pugliacoraggiosa, #retealtopotenziale, #giftedchildren.

Print Friendly, PDF & Email