Bambini plusdotati: difficoltà o risorsa in classe? Identificazione e supporto scolastico e/o familiare è il titolo del corso iniziato il 14 e 15 dicembre 2019 e che si concluderà il 18 e 19 gennaio 2020  nella sede di  Universus in Viale Japigia 182-188 Bari (accesso dall’ingresso principale al civico 188).

Chi sono i bambini e i ragazzi plusdotati? Le persone ad alto potenziale sono individui con elevate capacità cognitive e velocità di apprendimento, che possono presentare il bisogno di stimoli adeguati da parte del contesto e a volte possono manifestare caratteristiche comportamentali disadattive o problematiche socio-emotive. Sono estremamente sensibili e vulnerabili e spesso a scuola vengono considerati come bambini difficili; questi aspetti possono essere in realtà valorizzati dai docenti utilizzando strategie e metodologie didattiche adeguate ai loro ritmi di sviluppo, con lo psicologo in supporto all’individuo, la famiglia o la scuola. Da quest’anno c’è un piccolo passo avanti del Miur nel riconoscimento dei gifted children italiani. E’ un chiarimento che il Ministero fa con la nota n.562 del 3 aprile che sottolinea che gli studenti plusdotati, cioè quelli con un quoziente intellettivo pari o superiore a 120 vengano considerati nell’ambito dei Bes, i Bisogni educativi speciali. Viene prevista anche la possibilità di redazione di un Piano Didattico Personalizzato, in una logica di personalizzazione degli apprendimenti.

Infoweb sul nostro bugiardino

Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri. Alla prima giornata (14 dicembre)  e all’ultima (19 gennaio) possono partecipare anche i pedagogisti e i docenti di ogni ordine e grado.

I partecipanti al corso potranno usufruire di supervisioni:

  • Supervisione percorsi di valutazione
  • Supervisione percorsi scolastici
  • Supervisione percorsi individuali

Il programma delle ultime due giornate

18 gennaio L’assessment di bambini/ragazzi ad alto potenziale e presentazione di casi clinici 
a cura della dottoressa Rossella La Motta.

  • Valutare l’alto potenziale
  • Multidimensionalità della valutazione
  • Screening di base e iter valutativo
  • Batteria di valutazione
  • Studio di casi

4° GIORNATA 19 gennaio Percorsi di supporto per docenti e per genitori
a cura della professoressa Maria Assunta Zanetti e  lo staff del LabTalento

  • Presentazione di casi
  • Difficoltà e bisogni dei docenti con alunni ad alto potenziale
  • Percorsi scolastici di sostegno al potenziale
  • Difficoltà e bisogni dei genitori con figli ad alto potenziale
  • Clima familiare e strategie di supporto
  • Parent training e supporto alla genitorialità
  • Alleanza scuola-famiglia

Per   informazioni scrivere a retealtopotenziale@cittafamiglie.it

#ihaveagift, la Rete “Alto Potenziale” sostiene i talenti della scuola italiana. GUARDA  IL VIDEO 

Il corso, a cura del LabTalento dell’Università di Pavia, è promosso dalla Rete “Alto Potenziale” nata  con un accordo sottoscritto nel 2017 da  Confindustria Puglia, Asl, Comune di Bari e Lab Talento dell’Università di  Pavia e nel 2018  sottoscritto anche da Politecnico di Bari, Anci, Regione Puglia e Universus che da gennaio 2019 ha il ruolo di  coordinare e gestire la Rete. Alla Rete aderiscono 25  Istituti comprensivi pugliesi (https://cittafamiglie.it/rete-alto-potenziale-scuole/ ),  genitori e docenti delle scuole dell’Infanzia, primaria e secondaria.

In Puglia nel 2018 una giornata di formazione con 100 docenti e decine di genitori impegnati nel Parent Training:
infoweb https://cittafamiglie.it/wp-content/uploads/2019/01/Rassegna-stampa-dicembre-2018.pdf

LA RASSEGNA STAMPA DELL’ EVENTO 2018
https://cittafamiglie.it/2019/01/17/i-gifted-e-la-scuola-in-puglia-la-rassegna-stampa/ e qui
https://cittafamiglie.it/wp-content/uploads/2019/01/Rassegna-stampa-dicembre-2018.pdf”>dicembre-2018.pdf
LA RASSEGNA STAMPA DEI MAGGIORI EVENTI DEGLI ANNI PRECEDENTI
https://cittafamiglie.it/2018/01/30/superintelligenti-invisibili-la-rassegna-stampa/ e qui
https://cittafamiglie.it/2016/02/15/convegno-bambini-plusdotati-la-rassegna-stampa/

Infoweb: https://cittafamiglie.it/category/gifted/

Il nostro impegno continua: vogliamo istituire uno sportello telefonico e divulgare il tema dell’alto potenziale cognitivo con una road map in Italia e per questo abbiamo avviato una campagna di crowfunding. Se ti fa piacere segnalalo ai tuoi amici.

Pagina Facebook, Twitter, Youtube, Instragram #ihaveagift, #pugliacoraggiosa, #retealtopotenziale, #giftedchildren.

Print Friendly, PDF & Email